ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI
CORSI, CONFERENZE, SEMINARI E CONVERSAZIONI
ANNO ACCADEMICO 2024 – 2025
ANNO ACCADEMICO 2023 – 2024
dedicato alla memoria di Raffaele Mattioli (1895-1973)
qui il programma in pdf
Gli uditori che desiderino frequentare i Corsi e i Seminari potranno scrivere all’indirizzo segreteria@iiss.itÈ previsto, per gli uditori che ne facciano richiesta, un attestato di frequenza |
Le Conferenze e le Conversazioni sono aperte al pubblico |
I Seminari hanno inizio alle ore 16,00Le Conferenze e le Conversazioni hanno inizio alle ore 16,30 |
1. Corsi annuali
Il processo di Giordano Bruno
Michele Ciliberto
gennaio-maggio
L’epoca di Boezio e Cassiodoro
Andrea Giardina
gennaio-maggio
2. Ciclo di seminari Storia d’Italia: l’età repubblicana
Metamorfosi della politica
Piero Craveri e Giovanni Orsina
lunedì 22 gennaio
Tendenze dell’economia
Mario Pianta
lunedì 19 febbraio
Crisi e trasformazioni dello Stato
Massimo Luciani
lunedì 11 marzo
Interpretazioni della filosofia
Massimo Cacciari
mercoledì 10 aprile
Letteratura e linguaggi
Andrea Mazzucchi
lunedì 13 maggio
3. Ciclo di conferenze La questione meridionale fra passato e presente
I. Alle origini della ‘questione’
L’inchiesta di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
Salvatore Lupo
data da definirsi
Pasquale Villari, Lettere meridionali
Mauro Moretti
giovedì 1 febbraio
Benedetto Croce e la Storia del Regno di Napoli
Orazio Abbamonte
giovedì 22 febbraio
Gramsci e la questione meridionale
Francesco Giasi
giovedì 7 marzo
II. La ‘questione’ nell’età repubblicana
La ‘questione’ nella cultura politica: Nord e sud, Cronache meridionali
Albertina Vittoria e Guido Compagna
giovedì 11 aprile
Pasquale Saraceno e la Cassa del Mezzogiorno
Amedeo Lepore
giovedì 9 maggio
La questione meridionale oggi
Carlo Borgomeo e Gianfranco Viesti
giovedì 23 maggio
4. Ciclo di seminari I maestri dell’Istituto
Adolfo Omodeo
Gennaro Sasso
mercoledì 31 gennaio
Federico Chabod
Girolamo Imbruglia
mercoledì 28 febbraio
Giovanni Pugliese Carratelli
Carmine Ampolo e Giuseppe Cambiano
giovedì 21 marzo
Raffaele Mattioli
Francesca Pino e Alberto Saibene
giovedì 18 aprile
Giuseppe Galasso
Maria Antonietta Visceglia
martedì 28 maggio
5. Seminari degli allievi
I seminari degli allievi alla presenza dei docenti che li seguono
costituiscono il centro dell’attività dell’Istituto e saranno disposti
lungo l’intero anno accademico, da gennaio a giugno.
6. Conversazioni su lettere, arti, musica
Croce e La letteratura della Nuova Italia: l’invenzione di una tradizione
Emma Giammattei
giovedì 25 gennaio
Dialogo sulla laicità
Giuseppe Sciacca e Alberto Melloni
mercoledì 7 febbraio
Giuliano e Costantino: due concezioni dell’impero
Ignazio Tantillo
mercoledì 13 marzo
Croce, Mann, la guerra
Domenico Conte e Carlo Nitsch
lunedì 8 aprile
Galileo lettore di poesia e l’esperienza artistica del suo tempo
Lina Bolzoni
lunedì 15 aprile
Nel bicentenario della Nona sinfonia di Beethoven
Armando Torno e Giovanni Iudica
giovedì 2 e venerdì 3 maggio
“Arte fascista” o “arte del tempo fascista”? Qualche riflessione sugli artisti italiani dal 1920 al 1943
Flavio Fergonzi
giovedì 30 maggio
ANNO ACCADEMICO 2022 – 2023
Ciclo di conferenze “Idea di nazione”
Genesi storico-filosofica
Biagio De Giovanni e Roberto Pertici
martedì 13 dicembre
Nazione e Impero romano
Andrea Giardina e Luigi Capogrossi Colognesi
giovedì 19 gennaio
Medioevo e nazione
Paolo Cammarosano
giovedì 26 gennaio
Nazione e età moderna
Michele Ciliberto
giovedì 2 febbraio
Nazione e cosmopolitismo
Francesco De Sanctis
giovedì 16 febbraio
Nazione e popolo
Ernesto Galli della Loggia
giovedì 9 marzo
Nazione e Stato
Paolo Ridola
giovedì 23 marzo
Nazione e nazionalismo
Piero Craveri e Lucio Caracciolo
giovedì 13 aprile
Nazione e lingua
Valeria Della Valle e Nicoletta Maraschio
giovedì 27 aprile
Nazione, costumi, diritto
Luisa Avitabile e Giovanni Iudica
giovedì 4 maggio
Idea di nazione e d’Europa in Federico Chabod
Gennaro Sasso
giovedì maggio
Seminari e lezioni
Piero Craveri, Emma Giammattei, Gianluca Genovese, Carlo Nitsch, Emanuele Cutinelli-Rèndina
La ricezione delle opere di Benedetto Croce settant’anni dopo
6 dicembre
Emma Giammattei
1. Vissuto e pensiero. Topografie italiane nell’opera di Benedetto Croce 2. Il dialogo con l’Europa negli anni ’30: antistoricismo, difesa della poesia
gennaio-maggio
Stefano Petrucciani
Due visioni del cosmopolitismo: Habermas e Rawls
9-11 gennaio
Paolo Cammarosano
Le nazioni nel medioevo europeo
25-26 gennaio
Domenico Conte
Tecnica e mito. Karl Jaspers e i fratelli Jünger
6-8 febbraio
Michele Ciliberto
Rinascimento italiano e cultura inglese
1-3 marzo
Andrea Giardina
Natio. Storia antica di una parola
20-22 marzo
Cesare Letta
Augusto e la nascita del culto imperiale
24 marzo
Girolamo Imbruglia
Tolleranza religiosa e sovranità: Thomas Hobbes
27-29 marzo
Giovanni Orsina
La nazione in Europa fra Guerra Fredda e globalizzazione
11-13 aprile
Guido Pescosolido
Nazionalità, nazione e nazionalismo nell’opera di Rosario Romeo
18-19 aprile
Fulvio Tessitore
Riflessioni sullo Historismus tra Meinecke e Troeltsch
2-3 maggio
Andrea Mazzucchi e Giorgio Inglese
Idee di Dante attraverso le immagini
15-16 maggio
Giampiero Moretti
L’idea di nazione in filosofia, arte e letteratura nell’età preromantica e romantica in Germania: 1. J.G.F. Herder 2. Da Herder a Jacob Grimm: linguaggio e poesia 3. La nazione in arte, alcuni esempi
22-24 maggio
Ciclo di seminari “Sulle arti”
Lina Bolzoni
Le architetture del sapere 1. L’arte di leggere e lo Studiolo di Urbino 2. I teatri della memoria
14-15 febbraio
Paolo D’Angelo
Arti sorelle o arti nemiche? Pittura e scultura nella teoria delle arti dal Cinquecento a oggi
6-7 marzo
Armando Torno
Quando le note assalirono la Bastiglia. Musica e Rivoluzione Francese
20-21 aprile
“Dialoghi”
Conversazioni fra gli allievi dell’Istituto
La regola e l’eccezione
a cura degli allievi dell’anno accademico 2020/2021 e di Elena Alessiato
25 maggio
ANNO ACCADEMICO 2021 – 2022
Ciclo di conferenze “La regola e l’eccezione”
Problemi epistemologici
Enrico Giannetto
giovedì 20 gennaio
Nella filosofia antica e medievale
Loris Sturlese
giovedì 27 gennaio
Nella filosofia moderna
Michele Ciliberto
Machiavelli e Guicciardini
giovedì 17 febbraio
Massimo Cacciari
Da Kierkegaard a Schmitt
giovedì 24 febbraio
Nel pensiero giuridico
Massimo Luciani
giovedì 17 marzo
Agostino Carrino
venerdì 25 marzo
Nella scienza medica
Umberto Curi
giovedì 31 marzo
Franco Corcione
giovedì 7 aprile
Nella letteratura
Emma Giammattei
giovedì 28 aprile
In diritto e politica degli Antichi
Dario Mantovani
giovedì 5 maggio
Andrea Giardina
giovedì 12 maggio
Problemi di linguaggio: normalità, emergenza, necessità
Luca Serianni
giovedì 19 maggio
Ritorno alla ‘normalità’
Gianfranco Pasquino
giovedì 26 maggio
Seminari e lezioni
Emma Giammattei
Croce, la poesia e il canone europeo
dicembre-maggio
Stefano Petrucciani
La critica della ragione strumentale: Horkheimer, Adorno, Habermas
14-16 dicembre
Michele Ciliberto
Giordano Bruno e la religione
18-19 gennaio
Domenico Conte
Patologie e patografie del Novecento. De Martino, Jaspers, Thomas Mann
24-26 gennaio
Paolo Cammarosano
Il silenzio della scrittura. Questioni di metodo nella ricerca storica sull’Europa medievale
7- 9 febbraio
Guido Pescosolido
Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell’Italia repubblicana
15-16 febbraio
Biagio de Giovanni
La potenza del negativo: dalla stabilizzazione hegeliana all’Apocalisse del ’900
21-23 febbraio
Girolamo Imbruglia
Religioni, religione civile, tolleranza. Dall’Encyclopédie alla Rivoluzione francese
7-9 marzo
Andrea Giardina
Mare nostrum. Miti antichi e moderni
14-16 marzo
Fulvio Tessitore
Tra Storicismo assoluto e Storicismo critico-problematico
23-24 marzo
Mauro Visentin
Verità, natura e tecnica: servirsi, serbare, osservare
11-13 aprile
Giovanni Orsina
Comprendere Tangentopoli
26-28 aprile
Piero Craveri
L’Italia dalla democrazia incompiuta alla post-democrazia
2 maggio
Emanuele Cutinelli-Rèndina
Due momenti della biografia giovanile di Benedetto Croce. 1. Il rapporto con Silvio Spaventa. 2. Le battaglie per la difesa del patrimonio storico e artistico di Napoli
10-11 maggio
Giampiero Moretti
Estetica e Letteratura: 1. Hoelderlin e Novalis; 2. Joseph Conrad; 3. Stanislaw Lem
16-18 maggio
Ciclo di seminari “Sulle arti”
Lina Bolzoni
Le immagini prendono vita: 1. Dante e il ‘visibile parlare’. 2. Poesia e pittura fra Quattrocento e Cinquecento
29-30 marzo
Chiara Frugoni
Le paure rappresentate (fra Due e Trecento). La Chiesa e le donne in alcune immagini medievali (XI-XV secolo)
5-6 aprile
Armando Torno
Mozart in Italia
3-4 maggio
“DIALOGHI” Conversazioni fra gli allievi dell’Istituto
Ambiente, natura, paesaggio. Prospettive antiche e moderne
a cura degli allievi dell’anno accademico 2019/2020. Introducono Paolo D’Angelo e Giampiero Moretti
23 maggio
ANNO ACCADEMICO 2020 – 2021
Ciclo di conferenze “Genesi, forme e crisi dello stato moderno”
Paolo Ridola
Lo Stato e l’economia
giovedì 21 gennaio
Filippo Patroni Griffi
Lo Stato moderno e la giustizia amministrativa
lunedì 22 febbraio
Gaetano Azzariti
La sovranità
giovedì 11 marzo
Giovanni Iudica
Lo Stato moderno e le codificazioni
giovedì 15 aprile
Piero Craveri
Formazioni e cadute delle classi dirigenti italiane dalla fine dell’Italia liberale alla Repubblica
giovedì 20 maggio
Seminari e lezioni
Emma Giammattei
Benedetto Croce: vita come opera. Luoghi e loci – I. Croce e il viaggio in Italia – II. Lo stile dialogico: forme conversative e interrogative nei testi crociani
dicembre – maggio
Stefano Petrucciani
John Rawls e l’idea di giustizia
dicembre – maggio
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici: testi, documenti e testimonianze
dicembre – gennaio
Fulvio Tessitore
Temi e problemi di storiografia orientalistica italiana: L. Caetani, G. Levi Della Vida, F. Gabrieli
14-16 dicembre
Carlo Ginzburg
Ambiguità della secolarizzazione 1. Rivelazioni involontarie. Leggere la storia in contropelo – 2. Sociologia sacra (Parigi, anni Trenta): un progetto e le sue radici – 3. Fake News? Prendere le distanze dal presente
18-20 gennaio
Domenico Conte
«Al muro del tempo». Jaspers, Jünger, Thomas Mann
1-3 febbraio
Paolo Cammarosano
Memoria autobiografica e memoria storica nella storiografia medievale, secoli VI-XV
8-10 febbraio
Jürgen Trabant
La questione della lingua in Italia, in Europa e nel mondo
22-24 febbraio
Biagio de Giovanni
Vico e Hegel, Scienza Nuova e Fenomenologia dello spirito tra ‘storia ideal eterna’ e sapere assoluto
1-3 marzo
Michele Ciliberto
Machiavelli, Bruno, il furore, la pazzia
8-10 marzo
Andrea Giardina
La nascita della New Late Antiquity
15-17 marzo
Mauro Visentin
Le domande speculative intorno al problema della libertà
29-31 marzo
Girolamo Imbruglia
La Rivoluzione francese e le utopie del Settecento. La Congiura degli Eguali
12-14 aprile
Giovanni Orsina
Utopie antipolitiche dagli anni Sessanta ad oggi
19-21 aprile
Guido Pescosolido
La questione del Mezzogiorno dall’Unità a oggi
26-27 aprile
Luciano Canfora
Roma e la Giudea (63 a.C. – 70 d.C.)
10-11 maggio
Luca Serianni
Dante e le parole nuove
12 maggio
Marco Veglia
Carducci a Bologna: vita letteraria e vita politica
17-18 maggio
Ciclo di seminari “Sulle arti”
Lina Bolzoni
Parole e immagini fra Thomas More e Campanella. Il testo come speculum animi, lo Studiolo di Urbino, i ritratti nelle biblioteche
25-26 gennaio
Cesare de Seta
Yves Bonnefoy tra le lettere e le arti
18 marzo
Armando Torno
Beethoven il compositore che rivoluzionò la musica
23 aprile
Giampiero Moretti
La questione dell’arte nell’età romantica in Germania
24-25 maggio
“Dialoghi”. Conversazioni tra gli allievi dell’Istituto
A cura degli allievi dell’anno accademico 2017/2018. Introducono Piero Craveri e Biagio de Giovanni
Dimora Europa. Sentieri, tracce, idoli
27 maggio
ANNO ACCADEMICO 2019 – 2020
Ciclo di conferenze “Genesi, forme e crisi dello Stato moderno”
Michele Ciliberto
Alle origini della politica moderna: Machiavelli e Spinoza
giovedì 5 dicembre
Cesare Pinelli
Forme di Stato e forme di governo
giovedì 9 gennaio
Stefano Petrucciani
Il territorio e i confini
giovedì 23 gennaio
Angelo Davì
Stato moderno e diritti dell’uomo
giovedì 6 febbraio
Massimo Luciani
Le Costituzioni
giovedì 20 febbraio
Filippo Patroni Griffi
Lo Stato moderno e la giustizia amministrativa
lunedì 2 marzo
Beniamino Caravita
La divisione dei poteri
giovedì 19 marzo
Paolo Ridola
Lo Stato e l’economia
giovedì 2 aprile
Gaetano Azzariti
La sovranità
giovedì 23 aprile
Francesco Margiotta Broglio
Le relazioni fra Stato e Chiesa
giovedì 14 maggio
Giovanni Iudica
Lo Stato moderno e le codificazioni
giovedì 21 maggio
Piero Craveri
Formazioni e cadute delle classi dirigenti italiane dalla fine dell’Italia liberale alla Repubblica
giovedì 28 maggio
Seminari e lezioni
Biagio de Giovanni
La potenza del negativo in Hegel e Marx
20-22 gennaio
Guido Pescosolido
Nazione e nazionalismo nell’Europa moderna e contemporanea
7 febbraio
Giovanni Orsina
Politica, Stato e democrazia nella tarda modernità
10-12 febbraio
Emanuele Cutinelli Rèndina
Per una biografia di Croce. Riflessioni e problemi
13-14 febbraio
Marco Veglia
“Una perfetta città”. Cultura, vita politica e amministrazione liberale a Bologna (1888-1914)
18-19 febbraio
Andrea Giardina
Nazionalismi e storia antica nell’Ottocento europeo
4-6 marzo
Paolo Cammarosano
Memoria autobiografica e memoria storica nella storiografia medievale, secoli VI-XV
9-11 marzo
Luca Serianni
La norma linguistica tra linguisti, grammatici e comuni parlanti
20 marzo
Jürgen Trabant
La questione della lingua in Italia, in Europa e nel mondo
30 marzo-1 aprile
Mauro Visentin
Il liberalismo crociano tra economia ed etica e la polemica di Einaudi con Croce
6-8 aprile
Giorgio Inglese
Verso la nuova edizione nazionale della Commedia dantesca
22 aprile
Girolamo Imbruglia
Una polemica sul repubblicanesimo a fine Settecento. Diderot, Helvétius, Rousseau
27-29 aprile
Fulvio Tessitore
Temi e problemi di storiografia orientalistica italiana: L. Caetani, G. Levi Della Vida, F. Gabrieli
4-6 maggio
Domenico Conte
Viandante nel Novecento. Thomas Mann e la storia
18-20 maggio
Piero Craveri e Giorgio La Malfa
La nuova edizione della Teoria Generale di Keynes e la sua attualità oggi
27 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Croce: scrittura e biografia. I modelli, i luoghi, le soglie
Stefano Petrucciani
Hobbes e la grammatica dello Stato moderno
Ciclo di seminari “Sulle arti”
Lina Bolzoni
Parole e immagini fra Thomas More e Campanella. Il testo come speculum animi, lo Studiolo di Urbino, i ritratti nelle biblioteche
16-17 marzo
Giampiero Moretti
La questione dell’arte nell’età romantica in Germania
20-21 aprile
Cesare de Seta
Futurismo e futurismi
7 maggio
Armando Torno
Beethoven il compositore che rivoluzionò la musica
8 maggio
“Dialoghi”. Conversazioni tra gli allievi dell’Istituto
A cura degli allievi dell’anno accademico 2017/2018. Introducono Piero Craveri e Biagio de Giovanni
Dimora Europa. Sentieri, tracce, idoli
12 maggio
ANNO ACCADEMICO 2018 – 2019
Ciclo di conferenze e seminari “I capitalismi”
Piero Barucci
Il capitalismo e la cultura economica in Italia fra le due guerre
Conferenza 11 dicembre
Antonio Carioti
La biografia di Marx
Seminario 18 gennaio
Paolo Ridola
La Costituzione economica
Conferenza 28 gennaio
Giovanni Orsina
Liberalismo e capitalismo nel XX secolo
Seminario 13-14 febbraio
Andrea Giardina
Il ‘capitalismo’ antico
Seminario 12-14 marzo
Alessandro Roncaglia
Le teorie dell’economia capitalista
Seminario 25-26 marzo
Antonio Patuelli
Sistema bancario e forme di capitalismo
Conferenza 27 marzo
Alessandro Aresu
I nuovi capitalismi
Seminario 9-10 aprile
Nicola Saldutti
Consumatori e capitalismo europeo
Seminario 6 maggio
Piero Craveri
Gli effetti della crisi iniziata nel 2008 sul sistema finanziario europeo
Seminario 14-15 maggio
Marta Herling
Feudalesimi e capitalismi nella storiografia polacca del Novecento
dicembre-maggio
Stefano Petrucciani
Marx e i paradossi del capitalismo
dicembre-maggio
Ciclo di seminari “Sulla storia della scienza”
Antonio Carcaterra
Reti, connettività e sistemi dinamici complessi
12 febbraio
Massimo De Felice
Algoritmi e macchine
18-19 febbraio
Cristiano Antonelli
Economia della conoscenza
9-10 maggio
Ciclo di seminari “Sulle arti”
Lina Bolzoni
Tra parole e immagini: ritratti e autoritratti nel Rinascimento
21-22 marzo
Chiara Frugoni
Falsi e scompensi nel ciclo francescano della basilica superiore di Assisi
23 maggio
Giovanni Iudica e Armando Torno
Dal madrigale alla canzone
30-31 maggio
Seminari e lezioni
Biagio de Giovanni
Sulle vie italiane di Marx filosofo
21-23 gennaio
Girolamo Imbruglia
La voce Économie politique di Rousseau nell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert
25-27 febbraio
Paolo Cammarosano
Storia economica dell’Europa medievale (secoli VI-XV)
18-20 marzo
Mauro Visentin
Umanesimo e plusvalore: scienza, morale e storia tra Marx e Croce
marzo
Fulvio Tessitore
Croce, Gianfranco Contini e la diffidenza per gli scartafacci
3-5 aprile
Alain Schnapp
Verso la storia universale delle rovine
10 – 12 aprile
Jurgen Trabant
La diversità della lingue come ‘ricchezza del mondo’. Wilhelm von Humboldt e le lingue del globo
15 – 17 aprile
Giorgio Inglese
Problemi di ecdotica
16 – 17 maggio
Domenico Conte
I diari di Thomas Mann come fonte storica e psicologica
20 – 22 maggio
Emma Giammattei
Croce, la letteratura e l’idea di Europa
dicembre – maggio
ANNO ACCADEMICO 2017 – 2018
Biagio de Giovanni
La crisi del pensiero eurocentrico: Croce, Schmitt, Gramsci
8 – 10 gennaio
Carlo Ginzburg
Medaglie e conchiglie: ancora su morfologia e storia
17 – 19 gennaio
Domenico Conte
A cent’anni dal Tramonto dell’Occidente. Oswald Spengler: l’opera e il dibattito
29 – 31 gennaio
Paolo Cammarosano
I livelli della cultura nei secoli XII-XIV
5 – 7 febbraio
Girolamo Imbruglia
Antiquaria e Illuminismo.L’idea di sacrificio nell’ Encyclopédie
19 – 21 febbraio
Andrea Giardina
Tacito e l’imperialismo romano
26 – 28 febbraio
Claude Calame
Pragmatica della memoria poetica e culturale in Grecia antica: da Euripide a Saffo
1 – 2 marzo
Jurgen Trabant
La semantologia di Giambattista Vico
12 – 14 marzo
Mauro Visentin
Il rapporto fra Aletheia e Doxa nei frammenti di Parmenide 26 – 28 marzo
Giorgio Inglese
Croce e la critica letteraria italiana nella prima metà del Novecento. Luoghi critici dell’Inferno
11 – 12 aprile
Alessandro Roncaglia
Bene comune e conflitti sociali
16 – 17 aprile
Marc Lazar
I mutamenti delle nostre democrazie europee. I casi della Francia e dell’Italia
19 – 20 aprile
Luca Serianni
Tradurre in volgare i classici nel Medioevo
8 maggio
Fulvio Tessitore
“Dire la verità”. L’etica della storia attraverso i Taccuini di Benedetto Croce
14 – 16 maggio
Piero Craveri
I lineamenti storici dell’integrazione europea a partire dal secondo dopoguerra
21 – 23 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Storia di Croce come pensiero e come azione. Biografemi, soglie, interpretazioni
Marta Herling
La storia ‘coscienza della nazione’ nella Polonia fra Otto e Novecento
Stefano Petrucciani
Visioni del cosmopolitismo: da Kant ai contemporanei
ANNO ACCADEMICO 2016 – 2017
Biagio de Giovanni
Carl Schmitt e Hans Kelsen oltre il Novecento
12-14 dicembre
Domenico Conte
Stregoni e duci (De Martino, Croce, Thomas Mann)
23-25 gennaio
Paolo Macry
Rosario Romeo e il suo tempo
13-14 febbraio
Maurice Aymard
L’emigrazione dei giovani intellettuali italiani nell’immediato dopoguerra (Romano, Tenenti, Cipolla)
15-16 febbraio
Paolo Cammarosano
L’economia medievale negli studiosi dell’economia politica e nella storiografia dal Settecento a oggi
20-22 febbraio
Andrea Giardina
Il Tardoantico di Santo Mazzarino
6-8 marzo
Fulvio Tessitore
L’idea di Riforma come ‘rivoluzione dello Spirito Tedesco’ nell’idealismo e nello storicismo
13-15 marzo
Girolamo Imbruglia
Dopo Montesquieu: teodicea e religione civile 1748-1798
20-22 marzo
Krzysztof Pomian
Credenze collettive, gerarchie sociali e movimenti politici in Europa dopo il 1989
27-29 marzo
Giorgio Inglese
Biografia e autobiografia di Dante
4-5 aprile
Andrea Graziosi
Nazionalismo e comunismo
6-7 aprile
Mauro Visentin
Il tempo e la contraddizione: l’ambiguità di Ianus
10-12 aprile
Luca Serianni
Percezione del dialetto negli anni dell’Unità
21 aprile
Adriano Prosperi
Lutero e le indulgenze: letture per un centenario
26-28 aprile
Michele Ciliberto
Giordano Bruno, Spaccio de la bestia trionfante: interpretazione e commento
10-11 maggio
Vincenzo Cerulli Irelli
Profilo di storia costituzionale dell’Italia unita
12 maggio
Alessandro Roncaglia
Le crisi economiche: le teorie della crisi; la crisi finanziaria mondiale; la crisi dell’euro e quella italiana
15-16 maggio
Piero Craveri
Finis Europae?
18 maggio
Giuseppe Galasso
Nell’Europa dei secoli d’oro
22-24 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Croce e l’Ottocento europeo
Marta Herling
Storici e storia in Polonia fra Otto e Novecento
Stefano Petrucciani
Teorie della democrazia: dai classici ai contemporanei
ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016
Domenico Conte
Albe e tramonti d’Europa
18-20 gennaio
Adriano Prosperi
L’età dell’intelligenza. I collegi dei gesuiti
25-27 gennaio
Andrea Graziosi
Russia e Ucraina tra passato e presente
28-29 gennaio
Girolamo Imbruglia
Eresia e formazione di élites politiche fra ‘500 e ‘600. I Sociniani fra Italia e Europa
gennaio – maggio
Giorgio Inglese
Il problema ecdotico della Commedia dantesca
15-16 febbraio
Riccardo Di Donato
Lo storico e il presente: due aspetti della storia culturale del Novecento
17-18 febbraio
Fulvio Tessitore
Storia della filosofia, storia dei concetti, storia della cultura
22-24 febbraio
Andrea Giardina
La mobilità sociale nel mondo romano
9-11 marzo
Carlo Ginzburg
«È molto più sicuro essere temuto che amato» (Machiavelli, Il Principe, cap. XVII)
14-16 marzo
Biagio de Giovanni
Tra Scienza nuova e Fenomenologia dello spirito: la filosofia come racconto della formazione della coscienza europea
21-23 marzo
Mauro Visentin
Croce, dall’utile-economico alla vitalità
11-13 aprile
Emanuele Cutinelli Rendina
Stagioni e motivi della critica machiavelliana nel Novecento
18-20 aprile
Vincenzo Cerulli
La Pubblica Amministrazione nella Costituzione tra diritto pubblico e diritto privato
9-10 maggio
Piero Craveri
Cosa è stato il ‘riformismo’ nell’Italia repubblicana
16 maggio
Carmela Decaro Bonella
Le classi dirigenti per la integrazione europea
17-18 maggio
Alessandro Roncaglia
Capitalismo, mercato e democrazia
23-24 maggio
Giuseppe Galasso
La democrazia latina: casi e problemi
25-26 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Letteratura, storia e ‘bene culturale’. Da Carducci a Croce
Marta Herling
Sull’intelligentsia in Polonia fra Otto e Novecento
Stefano Petrucciani
L’idea di patto sociale tra Hobbes e Rawls
ANNO ACCADEMICO 2014 – 2015
Gunther Teubner
Costituzione economica/democrazia economica: Franz Böhm e Hugo Sinzheimer oltre lo stato- nazione
21 novembre
Adriano Prosperi
Autobiografie di gesuiti: da S. Ignazio di Loyola alle prime generazioni della Compagnia di Gesù
15-17 dicembre
Girolamo Imbruglia
Presenze sociniane nell’Encyclopédie. L’idea di sacrificio tra religione e politica
gennaio – maggio
Giorgio Inglese e Paolo Falzone
Struttura, allegoria, poesia. Letture dantesche
gennaio – maggio
Domenico Conte
Thomas Mann e la storia
19-21 gennaio
Gérard Delille
La comparazione in storia: parentela ed economia nei mondi cristiano, ebraico e musulmano
9-11 febbraio
Andrea Giardina
L’imperialismo romano
23-25 febbraio
Biagio de Giovanni
Decostruzioni della sovranità: Marx, Nietzsche, Foucault
9-11 marzo
Michele Ciliberto
Spinoza e Machiavelli
23-25 marzo
Mauro Visentin
La questione del nulla: spunti per una ‘mappatura’
13-15 aprile
Fulvio Tessitore
Kant nello storicismo
20-22 aprile
Piero Craveri
Le origini storiche della crisi istituzionale – economica dell’Italia 4-5 maggio
Giuseppe Galasso
La nazione italiana e la sua identità
18-20 maggio
Corsi (a dicembre a maggio)
Emma Giammattei
La Grande Guerra, Croce, la letteratura
Andrea Graziosi
Comunismo e carestie nel XX secolo. Una prospettiva comparata
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici: testi, documenti e testimonianze
Stefano Petrucciani
Marx e Croce: materialismo storico e teoria del valore
ANNO ACCADEMICO 2013 – 2014
Andrea Giardina
Questioni costantiniane
20-22 gennaio
Girolamo Imbruglia
Religioni e idolatria tra Spencer e il giovane Montesquieu
gennaio – aprile
Giorgio Inglese e Paolo Falzone
Letture dantesche: il ‘Paradiso’
gennaio – aprile
Domenico Conte
Germania e demonismo: Friederich Meinecke e Thomas Mann
3-4 febbraio
Paolo D’Angelo
Alessandro Manzoni: la storia contro la poesia
12 febbraio
Mario Liverani
Il discorso politico nell’Antico Oriente
17-19 febbraio
Biagio de Giovanni
La crisi della coscienza moderna nella ‘Scienza Nuova’ di Giambattista Vico
10-12 marzo
Fulvio Tessitore
Vincenzo Cuoco e le discussioni su utilità o inutilità della storia tra fine Settecento e primo Ottocento
31 marzo – 2 aprile
RobertoVivarelli
A che serve un libro di storia?
8-10 aprile
Nello Preterossi
Mito e politica
29-30 aprile
Karol Modzelewski
La storia medievale e la tentazione di dominare il futuro. Ricerca storica e azione politica
5-7 maggio
Mauro Visentin
Il problema del nulla nella riflessione heideggeriana della fine degli anni Venti
12-14 maggio
Adriano Prosperi
Religione e politica, tra Savonarola e Machiavelli. Riletture di un tema antico
19-21 maggio
Giuseppe Galasso
Europa dei secoli d’oro
26-28 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Croce, la letteratura, la guerra
Andrea Graziosi
La crisi del socialismo reale e il collasso dell’Urss. 1985-1991
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici e la formazione della classe dirigente
Stefano Petrucciani
Filosofie del dialogo e principi dell’etica: da Guido Calogero a Karl-Otto Apel
ANNO ACCADEMICO 2012 – 2013
Alessandro Roncaglia
Il mito della mano invisibile del mercato da Adam Smith a oggi
7-9 gennaio
Giorgio Inglese e Paolo Falzone
Letture dantesche (dal Convivio e dal Paradiso)
gennaio-maggio
Domenico Conte
Umanesimo e mitologia. A partire dal carteggio fra Thomas Mann e Kerényi
28-30 gennaio
Andrea Giardina
Oriente e Occidente nell’età di Augusto
4-6 febbraio
Nello Preterossi
Soggetti e democrazia
18-20 febbraio
Maurizio Torrini
La storia della scienza nella storia d’Italia
26-28 febbraio
Lina Bolzoni
“Entro nelle antique corti degli antiqui huomini”: la lettura come incontro e dialogo con l’autore
fra Petrarca e Tasso
7-8 marzo
Andrea di Porto
Attività d’impresa e scienza giuridica fra ‘schiavi’ e ‘padroni’. Le ‘invenzioni’ degli antichi e dei moderni
18-20 marzo
Fulvio Tessitore
Storia, diritto e scienza in R. von Jhering, V.E. Orlando e G. Capograssi
8-10 aprile
Mauro Visentin
Aristotele. Su modalità, non contraddizione e terzo escluso
22-24 aprile
Giuseppe Galasso
Europa dei secoli d’oro
8-9 maggio
Adriano Prosperi
La questione della pena di morte nel Cinquecento europeo
20-22 maggio
Luca Serianni
La lingua di Croce
28 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Poesia e storia. Croce e Carducci
Andrea Graziosi
La guerra fredda. Storia e problemi
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici: storia, testi e documenti
Stefano Petrucciani
Adorno e De Martino: crisi dell’Occidente e precarietà del sé
ANNO ACCADEMICO 2011 – 2012
Alberto Varvaro
Storia della letteratura e nazione
5-7 dicembre
Chiara Frugoni
Il ciclo francescano della Basilica superiore di Assisi: inizio di una rilettura
19 – 21 dicembre
Domenico Conte
Prima guerra mondiale e continenti morali: Benedetto Croce e Thomas Mann
16 – 18 gennaio
Girolamo Imbruglia
L’idea di conquista da Locke a Benjamin Constant
gennaio – maggio
Andrea Giardina
Storia e archeologia: momenti nel XX secolo
6 – 8 febbraio
Nello Preterossi
Popolo e populismo
13 – 15 febbraio
Claudio Cesa
L’organizzazione economica dello Stato nella filosofia classica tedesca: Kant, Fichte e Hegel
5 – 7 marzo
Fulvio Tessitore
A partire da Dilthey: Weber, Meinecke, Rosenzweig
26 – 28 marzo
Giuseppe Cambiano
Filosofia greca e identità dell’Europa: tra Vico e Hegel
2 – 4 aprile
Adriano Prosperi
Italia XVI – XVII secolo: lo stato della religione
16 – 18 aprile
Giuseppe Galasso
Carlo V e la Spagna imperiale
14 – 16 maggio
Karol Modzelewski
L’Europa dei barbari. Strutture sociopolitiche ed istituzioni del culto pagano delle tribù europee prima della cristianizzazione
21 – 24 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Estensioni e confini: forme complesse del discorso italiano fra letteratura e filosofia
Andrea Graziosi
Per una storia politica delle lingue: Unione Sovietica e India 1913 – 1964
Giorgio Inglese e Paolo Falzone
La Commedia dantesca: strutture e pathos
Stefano Petrucciani
Aspetti del pensiero democratico: Kelsen, Bobbio e le teorie contemporanee
ANNO ACCADEMICO 2010 – 2011
Alberto Varvaro
A che serve la filologia moderna
13-15 dicembre
Domenico Conte
Novecento e primitivismo
17 – 18 gennaio
Roberto Pertici
Stato e Chiesa in Italia dal Risorgimento agli anni Ottanta
31 gennaio – 2 febbraio
Claudio Cesa
Concezioni dello stato nella cultura politica tedesca 1789-1831
15 – 17 febbraio
Giorgio Inglese e Paolo Falzone
Dante in Purgatorio
marzo – maggio
Adriano Prosperi
“Tenere conto della religione”: la fortuna di un celebre giudizio di Machiavelli (Discorsi, I, 12)
30 marzo – 1 aprile
Andrea Giardina
L’Italia dei romani
4 – 6 aprile
Piero Craveri e Stefano De Luca
Le varie anime del liberalismo italiano tra Ottocento e Novecento
27 – 28 aprile, 4-5 maggio
Fulvio Tessitore
Da Cuoco a De Sanctis
9 – 11 maggio
Giuseppe Galasso
L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia
23 – 25 maggio
Alberto Cavaglion, Annalisa Capristo, Giancarlo Lacerenza, Stefano Palmieri
Fonti e caratteri dell’antisemitismo fra medioevo ed età contemporanea
26 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Emma Giammattei
I campi culturali della nuova Italia: Croce tra De Sanctis e Carducci
Girolamo Imbruglia
Percezioni della crisi e fine dell’antico regime
Andrea Graziosi
Nascita e formazione dell’Unione Sovietica, 1914-1941
Stefano Petrucciani
Democrazia e diritti nel pensiero di Jürgen Habermas
ANNO ACCADEMICO 2011-2012
Alberto Varvaro
Storia della letteratura e nazione
5 – 7 dicembre
Chiara Frugoni
Il ciclo francescano della Basilica superiore di Assisi: inizio di una rilettura
19 – 21 dicembre
Domenico Conte
Prima guerra mondiale e continenti morali: Benedetto Croce e Thomas Mann
16 – 18 gennaio
Girolamo Imbruglia
L’idea di conquista da Locke a Benjamin Constant
gennaio – maggio
Andrea Giardina
Storia e archeologia: momenti nel XX secolo
6 – 8 febbraio
Nello Preterossi
Popolo e populismo
13 – 15 febbraio
Claudio Cesa
L’organizzazione economica dello Stato nella filosofia classica tedesca: Kant, Fichte e Hegel
5 – 7 marzo
Fulvio Tessitore
A partire da Dilthey: Weber, Meinecke, Rosenzweig
26 – 28 marzo
Giuseppe Cambiano
Filosofia greca e identità dell’Europa: tra Vico e Hegel
2 – 4 aprile
Adriano Prosperi
Italia XVI – XVII secolo: lo stato della religione
16 – 18 aprile
Giuseppe Galasso
Carlo V e la Spagna imperiale
14 – 16 maggio
Karol Modzelewski
L’Europa dei barbari. Strutture sociopolitiche ed istituzioni del culto pagano delle tribù europee prima della cristianizzazione
21 – 24 maggio
Corsi (da dicembre a maggio)
Emma Giammattei
Estensioni e confini: forme complesse del discorso italiano fra letteratura e filosofia
Andrea Graziosi
Per una storia politica delle lingue: Unione Sovietica e India 1913 – 1964
Giorgio Inglese e Paolo Falzone
La Commedia dantesca: strutture e pathos
Stefano Petrucciani
Aspetti del pensiero democratico: Kelsen, Bobbio e le teorie contemporanee
ANNO ACCADEMICO 2009 – 2010
Francesco Saverio Trincia
L’etica di Edmund Husserl
9 dicembre
Girolamo Arnaldi
Approcci di uno studioso di storia alla Commedia
11-13 gennaio
Antonello D’Angelo
La ‘plurificazione’ dell’intelletto in Averroè e Duns Scoto
22 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo, 16 aprile, 21 maggio
Piero Craveri
La guerra civile come problema della storia dell’Italia del Novecento: dall’entrata in guerra del 1915 al terrorismo degli anni Settanta
25 – 27 gennaio
Claudio Cesa
Illustrazione e discussione delle Cronache di Garin
8 – 10 febbraio
Maurizio Torrini
Momenti della rivoluzione scientifica
22- 24 febbraio
Andrea Giardina
Consenso e potere a Roma, tra Repubblica e Principato
8 – 10 marzo
Fulvio Tessitore
Momenti della tradizione storicistica italiana tra Otto e Novecento
22 – 24 marzo
Emanuele Cutinelli Rendina
Problemi di critica guicciardiniana
12 -14 aprile
Davide Spanio
Giovanni Gentile: l’inobiettivabilità dell’atto
29 – 30 aprile
Giuseppe Galasso
L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia
17 – 19 maggio
Adriano Prosperi
Chiesa tridentina e religione italiana: una questione ancora aperta
24 – 26 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso, Paolo Falzone, Giorgio Inglese
Letture dantesche
Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani
Il giudice e lo storico
Emma Giammattei
De Sanctis, Croce e la letteratura
ANNO ACCADEMICO 2008-2009
Gennaro Borrelli
La musicalità popolare dalle villanelle del Cinquecento alle poesie-canzoni di Salvatore Di Giacomo
9 – 11 dicembre
Ovidio Capitani
Radici cristiane dell’Europa e Alto medioevo europeo: considerazioni critiche sul libro di Bruno Dumezil Les racines chrétiennes de l’Europe: conversion et liberté dans les royaumes barbares
12 – 14 gennaio, 20 – 22 aprile
Cesare de Seta
La nascita della modernità nelle arti
19 – 20 gennaio
Antonello D’Angelo
Il principio di individuazione in Duns Scoto
23 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo, 24 aprile, 22 maggio
Roberto Pertici
Benedetto Croce di fronte all’avvento del fascismo (1919-1925)
26 – 28 gennaio
Silvia Berti
Le religioni al vaglio della ragione: temi e testi dell’Illuminismo radicale
9 – 11 febbraio
Girolamo Arnaldi
Aspetti caratteristici del papato medievale
16 – 18 febbraio
Andrea Giardina
Società e politica nell’Italia ostrogota
9 – 11 marzo
Alberto Varvaro
Filologia di un testo tradizionale: la storia della Baronessa di Carini
16 – 18 marzo
Filippo Mignini
La tradizione averroista nella formazione del pensiero di Spinoza
23 – 25 marzo
Claudio Cesa
Le interpretazioni italiane di Hegel: da Bertrando Spaventa a Enrico. De Negri
30 marzo – 1 aprile
Fulvio Tessitore
Osservazioni sulla religione dello storicismo
27 – 29 aprile
Adriano Prosperi
La Riforma protestante e la giustizia penale
11- 13 maggio
Giuseppe Galasso
L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia
18-20 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso, Paolo Falzone, Giorgio Inglese
Letture dantesche
Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani
Positivismo giuridico e giusnaturalismo
Emma Giammattei
Croce e la letteratura: dalla “Nuova Italia” alla “finis Europae” – “Ciò che lo storico ha fatto agli altri”: Croce e l’autobiografia come storia
Girolamo Imbruglia
Una polemica illuminista. Diderot, Rousseau, Helvétius
ANNO ACCADEMICO 2007-2008
Gennaro Borrelli
La contestazione occulta tra i secoli XVII e XVIII
3 – 5 dicembre
Luciano Zagari
Prototipi di una moderna “poesia filosofica”nell’età di Goethe
11 – 13 dicembre
Domenico Conte
Thomas Mann fra storia e primitività: Giuseppe e i suoi fratelli
14 -15 gennaio
Antonello D’Angelo
Il problema dei contrari in Aristotele
18 gennaio, 22 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 23 maggio
Claudio Cesa
Mondo etico e moralità: due tappe della Fenomenologia dello spirito
28 – 30 gennaio
Mauro Visentin
Idealismo e cattolicesimo moderno
11 – 13 febbraio
Antonello Venturi
Politica e ideologia del terrore nel primo Novecento russo (1900 – 1917)
25 – 27 febbraio
Andrea Giardina
Interpretazioni di Silla
3 – 5 marzo
Mauro Moretti
Carteggi di storici fra Otto e Novecento: cultura storica, vita civile, identità disciplinare
17 – 19 marzo
Carlo Ginzburg
L’arte imita la natura. Un tema antico e la sua fortuna medievale
3 – 4 aprile
Maurizio Torrini
Tra Cinque e Seicento: nuovi mondi e nuove scienze
14 – 16 aprile
Adriano Prosperi
Esercizi di lettura intorno agli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola
21 – 23 aprile
Girolamo Arnaldi
Impero e papato nell’età delle scuole
5 – 7 maggio
Fulvio Tessitore
Americo Castro e la storia di Spagna
9 e12 maggio
Giuseppe Galasso
L’identità italiana
19-21 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Paolo Falzone
Letture dantesche
Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani
Interpretazioni del detto di Anassimandro
Emma Giammattei
Nei dintorni di Croce: figure e corrispondenze
Girolamo Imbruglia
Pascal e Voltaire: religione e opinione pubblica
ANNO ACCADEMICO 2006 – 2007
Gennaro Borrelli
Il presepe napoletano dal sec. XVII al XX
4 – 6 dicembre
Alberto Varvaro
Cosa possiamo apprendere dalle carte latine del medioevo sulla lingua parlata nello stesso periodo
11 – 13 dicembre
Girolamo Arnaldi
Gli Annali genovesi di Jacopo Doria
22 – 24 gennaio
Antonello D’Angelo
Heidegger e Kierkegaard: un confronto mancato
25 gennaio, 15 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio
Marta Herling
Storici e storia in Polonia fra Otto e Novecento
1° febbraio, 1° marzo, 22 marzo, 3 maggio
Francesco Saverio Trincia
De Sanctis e Goethe
5 – 6 febbraio
Alessandro Savorelli
Gli hegeliani d’Italia e la pena di morte
12 – 14 febbraio
Piergiorgio Zunino
Letteratura e società nell’Italia del secondo dopoguerra: Montale e Calvino dall’impegno al disincanto
26 – 28 febbraio
Andrea Giardina
La romanità fascista
5 – 7 marzo
Guido Verucci
Problemi e metodi di una ricerca: Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio – Intransigentismo e modernizzazione nel cattolicesimo e nella Chiesa dalla Restaurazione al secondo dopoguerra
19-20 marzo
Ovidio Capitani
Weber anticipato al Medioevo? Un dibattito recente
26 -30 marzo
Giovanni Miccoli
Leone XIII e la massoneria con particolare riguardo all’ Italia
2 – 4 aprile
Claudio Cesa
Mondo etico e moralità: due tappe della Fenomenologia dello spirito
16 – 18 aprile
Michele Ciliberto
Interpretazioni del Rinascimento nel Novecento
7 – 9 maggio
Adriano Prosperi
Il processo inquisitoriale e la sua storia
14 – 16 maggio
Giuseppe Galasso
Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche
21-23 maggio
Fulvio Tessitore
Interpretazioni della storia di Spagna: Ramon Menendez Pidal e Americo Castro
25 e 28 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Paolo Falzone
Letture dantesche
Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani
Meinecke, Jaspers e Thomas Mann sulla “colpa tedesca”
Emma Giammattei
Critica e storia della letteratura nel tempo crociano
Girolamo Imbruglia
L’ultimo Diderot. Politica e morale nell’Illuminismo
ANNO ACCADEMICO 2005 – 2006
Gennaro Borrelli
Cultura e società a Napoli nel XVIII secolo
5 – 7 dicembre
Ovidio Capitani
La documentazione della “promisio carisiaca” e la formazione dello “stato” della Chiesa nella storiografia di due secoli: un riesame
9 – 13 gennaio
Girolamo Arnaldi
I vari volti di Gregorio Magno
23 – 25 gennaio
Antonello D’Angelo
Letture dal Libro VII della Metafisica di Aristotele
27 gennaio, 23 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 19 maggio
Roberto Pertici
La crisi della cultura liberale nel primo ventennio repubblicano (1945 – 1965)
30 gennaio – 1 febbraio
Andrea Giardina
Il tardoantico tra Oriente e Occidente
6 – 8 febbraio
Francesco Saverio Trincia
Sartre e la fenomenologia husserliana
13 – 14 febbraio
Fulvio Tessitore
Momenti della secolarizzazione: Meinecke e Weber
20 e 24 febbraio
Claudio Cesa
La rinascita dell’idealismo ai primi del Novecento, e il libro hegeliano di Benedetto Croce
6 – 8 marzo
Maurizio Torrini
Cartesio e l’Italia (secc. XVII – XVIII)
13 – 15 marzo
Giovanni Busino
La descrizione, l’argomentazione e la spiegazione in storiografia
27 – 29 marzo
Luciano Zagari
Kafka e la ricerca dei significati perduti
3 – 5 aprile
Mauro Visentin
«Nichilismo», un’espressione filosofica o culturale?
10 – 12 aprile
Alberto Varvaro
L’irruzione del fantastico nella letteratura romanza del secolo XII
2 – 4 maggio
Adriano Prosperi
Conversioni come pratica di giustizia criminale nell’Italia moderna
8 – 10 maggio
Giuseppe Galasso
Identità e/o appartenenza: il caso italiano nel contesto europeo
22 – 24 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso, Giorgio Inglese, Paolo Falzone
Letture dantesche
Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Stefano Petrucciani
Croce, Weber e De Martino sul cristianesimo
Emma Giammattei
Croce e la cultura napoletana
Girolamo Imbruglia
L’Europa fuori d’Europa: la Compagnia di Gesù e le missioni
ANNO ACCADEMICO 2004 – 2005
Gennaro Borrelli
Melocommedia e opera buffa: analisi di un equivoco
1 – 3 dicembre
Ovidio Capitani
Una proposta di nuova esegesi della rappresentazione di Bonifacio VIII in Dante
10 – 14 gennaio
Francesco Saverio Trincia
L’etica formale di Edmund Husserl
19 – 20 gennaio
Girolamo Arnaldi
Senato, aristocrazia e papato nell’alto Medioevo
24 – 25 gennaio
Antonello D’Angelo
La concezione della possibilità in Aristotele e Heidegger
27 gennaio, 17 febbraio, 17 marzo, 14 aprile, 12 maggio
Claudio Cesa
Discussioni sullo storicismo in Italia nella prima metà del secolo XX
14 – 16 febbraio
Alberto Cavaglion
Piero Treves storico del Novecento
28 febbraio – 2 marzo
Adriano Prosperi
Le compagnie di giustizia: stato delle conoscenze e problemi aperti
14 – 16 marzo
Luisa Mangoni
Leone Ginzburg e la casa editrice Einaudi
4 – 6 aprile
Andrea Giardina
Figure carismatiche nella crisi della repubblica romana
18 – 20 aprile
Alberto Varvaro
Storiografia in lingua volgare nel tardo Medioevo: Jean Froissart
26 – 28 aprile
Antonello Venturi
“Russia e Europa” nella percezione del socialismo russo d’inizio Novecento
2 – 4 maggio
Fulvio Tessitore
Gentile, Croce e la polemica sulla filosofia della storia
6 e 9 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare e l’eroe tragico moderno
16 – 18 maggio
Giuseppe Galasso
L’identità italiana nella prospettiva storica
23 – 25 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso, Sonia Gentili e Giorgio Inglese
Letture dantesche
Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani
Considerazioni su Delio Cantimori
Emma Giammattei
Croce e la critica della letteratura
Girolamo Imbruglia
Opinione pubblica e periodici a Napoli nel secondo Settecento
ANNO ACCADEMICO 2003 – 2004
Gennaro Borrelli
Cultura e società: la vita nei conventi femminili napoletani tra Seicento e Settecento
1-3 dicembre
Ovidio Capitani
Bonum Commune e Commonwealth alla fine del Medio Evo: Tommaso d’Aquino, Pietro di Giovanni Olivi e Dante
12-16 gennaio
Girolamo Arnaldi
Letture da Liutprando
19-20 gennaio
Gian Maria Varanini
Federico Chabod e il Medioevo: nuove ricerche
27 gennaio
Antonello D’Angelo
Osservazioni sul libro I dell’Etica Nicomachea
30 gennaio, 20 febbraio, 26 marzo, 23 aprile, 28 maggio
Mario Reale
Alcune questioni circa la volontà nella Filosofia della pratica di Croce
2-3 febbraio
Andrea Giardina
Cassiodoro e l’Italia dei Goti
9-11 febbraio
Claudio Cesa
L’elaborazione delle categorie storiografiche in Germania tra Settecento e Ottocento
16-18 febbraio
Alberto Cavaglion
Il viaggio a Gerusalemme nella letteratura italiana del Novecento: da Matilde Serao a Eugenio Montale
1-3 marzo
Adriano Prosperi
Descrivere l’Italia nel Cinquecento: l’opera di Leandro Alberti tra geografia e storia
15-17 marzo
Paolo Desideri
Luigi Blanch e la storiografia antica
22 – 24 marzo
Emilio Pasquini
Intertestualità e grammatica della poesia
19-21 aprile
Agostino Lombardo
Shakespeare e l’eroe tragico moderno
26-28 aprile
Michele Ciliberto
Il processo di Giordano Bruno
3-5 maggio
Fulvio Tessitore
Croce e De Sanctis – Teoria e storia della storiografia nel sistema della “Filosofia dello Spirito”
14, 17 e 21 maggio
Giuseppe Galasso
L’identità storica italiana
24-26 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Questioni dantesche
Gennaro Sasso, Stefano Petrucciani e Marcello Musté
Intorno al liberalismo di Benedetto Croce e ad altre questioni
Emma Giammattei
Croce e la critica della letteratura
Girolamo Imbruglia
Voltaire e la storiografia francese del Settecento
ANNO ACCADEMICO 2002 – 2003
Gennaro Borrelli
Cultura e società: la donna nel sec. XVIII a Napoli
2-4 dicembre
Ovidio Capitani
Individuo e collettività in alcuni pensatori politici del sec. XIII
13-17 gennaio
Girolamo Arnaldi
Un percorso accidentato: la storia del papato medioevale
27-29 gennaio
Antonello D’Angelo
Considerazioni sull’essenza e l’esistenza (Tommaso d’Aquino e Francisco Suàrez)
30 gennaio, 27 febbraio, 27 marzo, 10 aprile, 15 maggio
Claudio Cesa
Lettura del Sommario di istorica di Droysen
3-5 febbraio
Andrea Giardina
Apogeo e decadenza del Tardoantico
12-14 febbraio
Paolo Cammarosano
Problemi di periodizzazione della storia del medioevo italiano
19-21 febbraio
Graziano Arrighetti
Dalla poetica di Aristotele alle poetiche ellenistiche. Filosofia e teorie letterarie
10-12 marzo
Adriano Prosperi
La pena di morte nell’Europa cristiana (secoli XIV-XVIII)
19-21 marzo
Giovanni Miccoli
La Chiesa cattolica e i totalitarismi
24-26 marzo
Filippo Cassola
Gli inni omerici come testo letterario e come fonte storica
31 marzo-2 aprile
Alberto Cavaglion
Il sionismo in Italia dalle origini alla prima guerra mondiale
7-9 aprile
Hanno Helbling
Antigiudaismo e antisemitismo
28-30 aprile
Fulvio Tessitore
Storiografia italiana del mondo arabo-islamico
9 e 12 maggio
Giuseppe Galasso
Tradizione storica e identità nazionale italiana dal Risorgimento alla Repubblica
19-21 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare e l’eroe tragico moderno
26-28 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Struttura e poesia nella Commedia di Dante e analisi di alcuni canti
Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani
Realismo politico e diritto
Emma Giammattei
Croce e la critica della letteratura
Girolamo Imbruglia
L’assolutismo illuminato: problemi storici e storiografici
ANNO ACCADEMICO 2001 – 2002
Gennaro Borrelli
Cultura e società aristocratica napoletana in età tardo barocca
3-5 dicembre
Mario Reale
Il problema dell’errore in Cartesio e Croce
13-14 dicembre
Ovidio Capitani
De recuperatione Terrae Sanctae: problematica di un tema propagandistico-religioso
7-11 gennaio
Antonello D’Angelo
Le specie della sostanza. Breve analisi di Aristotele, Metafisica XII
gennaio-maggio, con cadenza mensile
Girolamo Arnaldi
Quando, come e perché i papi eletti hanno cominciato a cambiare nome – Qualche nuova proposta per la papessa Giovanna
21-22 gennaio
Giorgio Chittolini
Problemi di storia della città europea (fra fine Medioevo e prima Età moderna)
28-30 gennaio
Andrea Giardina
Res novae
4-6 febbraio
Karl Egon Lönne
Problemi della Repubblica di Weimar
18-20 febbraio
Claudio Cesa
Croce e Gentile sul materialismo storico (1896-1900)
25-27 febbraio
Maurizio Torrini
Galileo copernicano
4-6 marzo
Emilio Gabba
Scansioni e periodizzazioni della storia nella riflessione filosofica e politica antica
11-13 marzo
Domenico Musti
La società palaziale micenea vista dalla società della polis. L’Antigone di Sofocle e il giudizio di Hegel
18-20 marzo
Giovanni Miccoli
La Chiesa cattolica di fronte alla ‘questione ebraica’ e all’antisemitismo politico fra Otto e Novecento
25-27 marzo
Emanuele Cutinelli Rendina
Dalla cronaca mercantesca alla storiografia politica: storici minori del primo Cinquecento fiorentino
8-10 aprile
Mauro Visentin
Croce: la lettura di Marx e i problemi dell’utile
16-18 aprile
Giuseppe Cacciatore
Storicismo e storia della cultura tra Otto e Novecento
6-8 maggio
Fulvio Tessitore
La filosofia di W. V. Humboldt
10 e 13 maggio
Giuseppe Cambiano
La techne imita la natura tra Platone e Aristotele – Herder e la giovinezza dell’umanità
20-22 maggio
Giuseppe Galasso
Piccolo stato e storiografia italiana dal Rinascimento al Risorgimento
27-29 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare in Italia. Il teatro di Beckett
3-5 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Gli epigrammi di Filodemo
Girolamo Imbruglia
Civilizzazione e storia dell’Illuminismo
Gennaro Sasso e Giorgio inglese
Letture di Canti danteschi
Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani
Diritto e filosofia in Weber, Croce, Kelsen e Carl Schmitt
ANNO ACCADEMICO 2000 – 2001
Gennaro Borrelli
Cultura e società: Napoli durante il Viceregno austriaco
4-6 dicembre
Carlo Ginzburg
Microstoria: un esperimento
11-15 dicembre
Ovidio Capitani
Riprese moderne di temi medievali: bene comune e giustizia nella riflessione storiografica recente
8-12 gennaio
Vera Von Falkenhausen
Greci e Latini nell’Italia meridionale bizantina e normanna
22-24 gennaio
Andrea Giardina
Romanità e fascismo
31 gennaio-2 febbraio
Hanno Helbling
Le lettere di Caterina da Siena
5 – 7 febbraio
Luciano Zagari
Soggetto, attimo e nulla nel giovane Goethe: Werther, Faust, Prometeo
12-16 febbraio
Claudio Cesa
La storia della filosofia: scienza storica o scienza filosofica?
19-21 febbraio
Emilio Gabba
Gli atti degli Apostoli come fonte storica – Geografia e storia nella Grecia antica
5-7 marzo
Emma Giammattei
Credito e discredito della letteratura. Dall’Otto al Novecento: Immagini postume del Novecento – Forme letterarie della scrittura moralistica. La verità come inventio: Gustaw Herling
19-21 marzo
Adriano Prosperi
Ricerche sul Battesimo e sulla questione dell’anima individuale nella prima età moderna
26-28 marzo
Carlo Ossola
Per una poesia della storia: Metafore di popolo (XIX – XX sec.) – Poesia e costituzione – Minos: una parabola per il diritto
23 – 24 aprile
Antonio Carile
Pensiero politico bizantino e immaginario imperiale
2-4 maggio
Fulvio Tessitore
Storicismo e Storia universale: temi e problemi
7-9 maggio
Mario Liverani
Le lettere di el-Amarna: i rapporti internazionali nel XIV sec. a C.
14-16 maggio
Giuseppe Galasso
Aspetti della storia del Regno di Napoli sotto Filippo II
21-23 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare e la tragedia
Il romanzo del Settecento in Inghilterra
4 – 6 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Altre letture omeriche
Girolamo Imbruglia
Opinione pubblica e periodici a Napoli nel secondo Settecento
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Letture di Canti danteschi
Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani
Ernesto De Martino e l’interpretazione del cristianesimo
ANNO ACCADEMICO 1999 – 2000
Gennaro Borrelli
Cultura e società: le smanie per la villeggiatura tra Seicento e Settecento
1-3 dicembre
Alberto Varvaro
I cronisti catalani del medioevo tra storiografia e letteratura
15-17 dicembre
Ovidio Capitani
Ideologia e filologia nella questione delle “origini” dello stato pontificio
10-14 gennaio
Riccardo Di Donato
Macchioro e De Martino: tra esperienza religiosa e religione civile
27-28 gennaio
Salvatore Cafiero
La politica per il Mezzogiorno nei primi venti anni della Repubblica
31 gennaio
Emilio Gabba
Il problema delle origini della storiografia a Roma. La documentazione archivistica nella storiografia antica
Febbraio
Claudio Cesa
Il dibattito sui rapporti tra storia, storiografia e filosofia nella prima metà dell’Ottocento
7-9 febbraio
Adriano Prosperi
Il nome e la rappresentazione dell’individuo: ricerche storiche sulla prima età moderna
16-18 febbraio
Emma Giammattei
Figure del pensiero neo-idealistico
21-23 febbraio
Domenico Musti
Tradizioni sulla politica culturale nell’Atene del V secolo a.C. – L’Odeion di Atene del V secolo a.C.
13-14 marzo
Mario Reale
Scienza dell’economia e filosofia dell’economia in Croce
20-22 marzo
La relazione di economica ed etica nella ‘Filosofia della pratica’ di Croce
3-5 aprile
Giuseppe Galasso
Il Mezzogiorno nella crisi generale del Seicento
10-12 aprile
Mauro Visentin
Heidegger, il nazismo, la democrazia
2-4 maggio
Carlo Ossola
Il Barocco nel Novecento
16 – 18 maggio
Fulvio Tessitore
Humboldt e il kantismo
22-24 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare e il Novecento. La lezione di Joyce. Eliot e la `Terra desolata’
29-31 maggio
Emilio Gentile
Il mito della nazione in Italia nel XX secolo
5-7 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
La svolta di Filodemo (parte seconda)
Girolamo Imbruglia
Illuminismo e riforme nella seconda metà del Settecento
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Letture dai “Discorsi” di Niccolò Machiavelli
Gennaro Sasso, Marcello Mustè e Stefano Petrucciani
Questioni della filosofia contemporanea
ANNO ACCADEMICO 1998 – 1999
Gennaro Borrelli
Cultura e società tra Seicento e Settecento: i notai testimoni del loro tempo
2-4 dicembre
Luciano Zagari
Fine della vita e finale del testo. Temi, figurazioni e strutture dalla Bibbia al Novecento
14-18 dicembre
Ovidio Capitani
Medioevo e statualità. Intorno a un recente dibattito
18-22 gennaio
Adriano Prosperi
Giorgio Siculo (1517?-I551) e la sua eresia: un episodio delle polemiche religiose del ‘500 italiano
25-27 gennaio
Claudio Cesa
La discussione sulla `Filosofia del diritto’ di Hegel
1-3 febbraio
Roberto Vivarelli
Per la storia del nazionalismo italiano dal 1870 al 1915
8-12 febbraio
Mario Reale
Alle origini della ‘Filosofia della pratica’ di Benedetto Croce
22-24 febbraio
Giovanni Busino
Il dibattito sulla scienza nelle ricerche recenti (dal «programma forte» all’«affare Sokal»)
2-4 marzo
Giuseppe Galasso
Aspetti della storia moderna di Napoli
14-16 aprile
Mario Reale
Problemi della ‘Filosofia della pratica’ di Benedetto Croce
19-21 aprile
Carlo Dolcini
Pensiero politico medievale e nichilismo contemporaneo. Riflessioni sul problema dello Stato e dell’unità d’Italia
26-28 aprile
Silvia Ferretti
Significato della tragedia greca e problema della libertà umana in Schelling
3-4 maggio
Fulvio Tessitore
Per la religione dello storicismo: impostazione del problema e alcune esemplificazioni storiografiche
10-12 maggio
Mario Mazza
Dall’Imperium Romanum alla Tarda Antichità: filologia, storiografia e meditazione sulla storia in Santo Mazzarino
19-21 maggio
Emilio Gentile
Esperimenti totalitari nel XX secolo
25-27 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare e il Novecento
Due maestri del Novecento: Thomas Stearns Eliot e James Joyce
1-3 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Carlo De Frede
La Riforma in Italia nella storiografia: secoli XVI-XIX
Marcello Gigante
Filodemo di Gadara nella storia della letteratura greca
Giorgio Inglese
L’Epistola a Cangrande e l’“allegoria fondamentale” della “Commedia” dantesca
Gennaro Sasso, Marcello Musté e Stefano Petrucciani
Ernesto De Martino tra filosofia e religione
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Letture dai ‘Discorsi’ di Niccolò Machiavelli
ANNO ACCADEMICO 1997 – 1998
Gennaro Borrelli
Napoli città industriosa: uno sguardo sulle attività ‘artigianali-artistiche’ dal 1656 al 1734
9-11 dicembre
Ovidio Capitani
Crisi di valori e mutazioni politiche nei precedenti del processo a Bonifazio VIII
12-16 gennaio
Alberto Varvaro
Jean Froissart storiografo e scrittore
26-28 gennaio
Emilio Gabba
Pubblica opinione e intellettuali nel mondo antico. Arnaldo Momigliano e il volume postumo su “Pace e libertà”. – Relazioni internazionali e periodizzazione nel mondo greco-romano
2-4 febbraio
Claudio Leonardi
Agiografia medievale
11-13 febbraio
Claudio Cesa
Jacob Burckhardt: la introduzione allo studio della storia
23-25 febbraio
Mario Liverani
La città orientale antica: una storia di equivoci
2-4 marzo
Giuseppe Galasso
Dalla libertà d’Italia alla preponderanza straniera
18-20 marzo
Nicola Ostuni
Finanza pubblica e Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Cliometria e interpretazione delle fonti
23-25 marzo
Mario Del Treppo
Federalismo e costituzionalismo nel Medioevo: il caso aragonese
30 marzo-3 aprile
Armando Verde
Tra archivi e biblioteche: Girolamo Savanarola e lo Studio Fiorentino
27-29 aprile
Francesco Saverio Trincia
Religione, morale e cultura in S. Freud (1920-1938)
7-8 maggio
Fulvio Tessitore
Meinecke e Ranke
11-13 maggio
Giovanni Busino
Il dibattito sulla scienza nelle ricerche recenti (dal «programma forte» all’«affare Sokal»)
20-22 maggio
Emilio Gentile
Esperimenti totalitari nel XX secolo
25-29 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare in Italia
1-5 giugno
Brunello Vigezzi
Federico Chabod e i problemi dell’idea di Europa
8-10 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Carlo De Frede
Francia e Spagna nella storia d’Italia: secc. XIII-XVIII
Marcello Gigante
Letture omeriche
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo e Giorgio Inglese
Imperatore e Aristotele in Dante: dal “Convivio” alla “Monarchia”
ANNO ACCADEMICO 1996 – 1997
Gennaro Borrelli
Strutture e articolazioni sociali a Napoli fra la peste del 1656 e l’avvento di Carlo di Borbone
9-11 dicembre
Girolamo Imbruglia
Cosmopolitismo e storiografia nella seconda metà del Settecento: Raynal e Gibbon
16-18 dicembre
Ovidio Capitani
La nozione di giustizia nell’alto Medioevo
13-17 gennaio
Giuseppe Galasso
L’ultima «sistemazione» del «sistema» crociano
29-31 gennaio
Emilio Gabba
La schiavitù antica – Sulla fine del mondo antico
3-5 febbraio
Angelo Ara
Tra stato dinastico e stato multinazionale: l’Austria nell’età del dualismo (1867-1914)
18-20 febbraio
Claudio Cesa
Romanticismo politico?
24-26 febbraio
Domenico Iviusti
Regole politiche a Sparta, a confronto con la democrazia ateniese
27-28 febbraio
Cesare de Seta
Leon Battista Alberti tra città reale, città ideale e città virtuale – Napoli nel Quattrocento: Francesco Rosselli e la ‘Tavola Strozzi’ – Napoli nel Seicento di Alessandro Baratta
5-7 marzo
Maurizio Torrini
La storia della scienza in Italia (1860-1960)
10-12 marzo
Roberto Vivarelli
Aspetti della questione ebraica in Italia fra l’Unità e il Fascismo
17-21 marzo
Gian Mario Anselmi
Tasso al crinale fra umanesimo e modernità
7-9 aprile
Mario Del Treppo
“Curte”, feudi e masserie
14-18 aprile
Giuseppe Talamo
Aspetti del bicameralismo italiano: il ruolo del Senato regio (1861-1919)
21-23 aprile
Hanno Helbling
Il radicalismo francescano fra Duecento e Trecento
5-7 maggio
Ettore Cingano
Aspetti e problemi del mito di Edipo in Grecia arcaica – Lirica greca corale e monodica: aporie antiche e moderne
8-9 maggio
Fulvio Tessitore
Trionfo e crisi della Filosofia della storia
12-14 maggio
Paola Rodano
Cartesio e le verità eterne
22-23 maggio
Donato Gagliardi
Il diorama culturale dell’età augustea: personalità artistiche, circoli letterari, potere delle immagini
27-29 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Carlo De Frede
L’Italia dal frazionamento all’unità e l’ipotesi federalista
Marcello Gigante
Epicureismo e aristotelismo
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo e Giorgio Inglese
Considerazioni sulle teorie linguistiche di Dante
ANNO ACCADEMICO 1995 – 1996
Gennaro Borrelli
Uno sguardo sulla città di Napoli
4 – 6 dicembre
Luciano Zagari
Gottfried Benn e il “superamento” del nichilismo
11 – 15 dicembre
Ovidio Capitani
Lo “Studium” di Bologna e lo “Studium” di Napoli: un rapporto da rivedere?
8 – 12 gennaio
Chiara Frugoni
La leggenda maggiore di San Bonaventura e il ciclo di “Giotto” nella basilica superiore di Assisi
24 – 26 gennaio
Emilio Gabba
L’elogio di Roma in “Primo Maccabei 8”: lettura e commento del testo – Lo studio del Tardo Impero nella storiografia italiana fra Otto e Novecento – Le origini della storiografia romana
30 gennaio – 1 febbraio
Mario Del Treppo
Prospettive mediterranee della politca economica di Federico II, re di Sicilia
5 – 9 febbraio
Claudio Cesa
Lo Hegel di Benedetto Croce
12 – 14 febbraio
Guido Pescosolido
Le origini del capitalismo industriale italiano nel dibattito del secondo dopoguerra
28 – 29 febbraio
Vittorio Sainati
Alcune problematiche storiche e teoriche dell’“Organon” aristotelico: – dalla Dialettica all’Analitica; – la suggestione della matematica eudossiana e la genesi dell’epistemologia aristotelica; – la struttura stratificata dell’apodittica degli “Analitici secondi”
5 – 7 marzo
Giuseppe Galasso
Il sistema degli stati europei nel secolo XVI
11 – 13 marzo
Roberto Vivarelli
Aspetti del pensiero politico europeo fra le due guerre: 1919 – 1939
18 – 22 marzo
Giuseppe Galasso
Due momenti del pensiero contemporaneo: Annah Arendt e Isaiah Berlin
15 – 17 aprile
Cecilia Castellani
Croce interprete di Vico
23 aprile
Girolamo Arnaldi
Europa medievale e mondo bizantino: una revisione
29 – 30 aprile e 2 maggio
Mauro Visentin
Possibilità e contingenza nelle metafisiche di Aristotele e Leibniz
6, 20 e 27 maggio
Mario Reale
La teologia politica di Hobbes: Leviathan, III – IV
7 – 9 maggio
Fulvio Tessitore
Il rankismo di Friedrich Meinecke
13 – 15 maggio
Claudio Moreschini
Leopardi filologo
21 – 23 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Carlo De Frede
La crisi italiana fra Quattro e Cinquecento
Marcello Gigante
Epoche del classicismo: da Aristotele ai bizantini
Gennaro Sasso e Antonello D’Angelo
Questioni aristoteliche in alcuni dei canti della “Commedia” di Dante
ANNO ACCADEMICO 1994 – 1995
Gennaro Borrelli
La borghesia napoletana della seconda metà del Seicento e la sua influenza sull’evoluzione del gusto da barocco a rococò
12 – 14 dicembre
Francesco Adorno
Filosofia e riflessione sul sapere scientifico:scienze e loro fondamenti da Platone a Epicuro
19 – 21 dicembre
Ovidio Capitani
Problemi dell’averroismo politico: secc. XII – XIV
9 – 13 gennaio
Giuseppe Galasso
La struttura della monarchia spagnola come “impero” nei secoli XVI – XVII
16 – 18 gennaio
Emilio Gabba
Francesco Mengotti e le teorie sul commercio antico nel Settecento – L’aristocrazia nel pensiero politico e nella realtà storica ateniese fino al V scolo – La democrazia a Roma
31 gennaio – 2 febbraio
Mario Del Treppo
Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, re di Sicilia
6 – 8 febbraio
Claudio Cesa
Hegel e la storia della filosofia
13 – 15 febbraio
Piero Zerbi
Correnti di spiritualità e di cultura in Francia a metà del secolo XII: il concilio di Sens (1141 )
21 – 23 febbraio
Giuseppe Galasso
Il quarto volume della “Filosofia dello Spirito” di Croce: continuità o rottura?
6 – 8 marzo
Filippo Mignini
Il concetto di vuoto e i suoi correlati da Anassimandro ad Aristotele
21 – 23 marzo
Roberto Vivarelli
Questioni di storia del fascismo
27 – 31 marzo
Emilio Cristiani
Le città italiane al tempo della spedizione di Ludovico il Bavaro (1324 – 1328)
27 aprile
Girolamo Arnaldi
I canti romagnoli di Dante
27 – 28 aprile e 2 maggio
Piero Morpurgo
I fondamenti teorici del potere di Federico II
3 – 4 maggio
Silvia Rizzo
Petrarca e Cicerone
8 – 10 maggio
Fulvio Tessitore
Modelli di storiografia italiana fra Ottocento e Novecento
15 – 17 maggio
Renzo De Felice
Nazismo, nazi-fascismo, fascismo
17 – 19 maggio
Giovanni Busino
L’itinerario intellettuale di Rosario Romeo tra storia e politica
23 – 25 maggio
Agostino Lombardo
Shakespeare e il tragico
29 maggio – 2 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Carlo de Frede
Croce e l’età moderna
Marcello Gigante
Novità su Simonide e Posidippo
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Luoghi del “Principe” secondo la nuova edizione critica
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Stefano Petrucciani e Mauro Visentin
Aristotele, la potenza e l’atto
ANNO ACCADEMICO 1993 – 1994
Ovidio Capitani
Croce e il Medioevo
10 – 14 gennaio
Emilio Gabba
Tradizione letteraria e documentazione archeologica nella ricostruzione storica – Aspetti economici nella prospettiva politica dell’“Athenaion Politeia” dello pseudo Senofonte
25 – 27 gennaio
Alberto Grohmann
Fiere e mercati nell’Europa medievale e moderna
1 – 3 febbraio
Mario Del Treppo
Etica economica e pratica mercantile nel Medioevo
7 – 11 febbraio
Claudio Cesa
Kant e la storia
21 – 23 febbraio
Mario Rosa
Per la storia della Curia romana nell’età barocca
1 – 3 marzo
Giuseppe Nenci
L’ideologia del porto nel mondo greco e romano
9 – 11 marzo
Remo Bodei
Il tempo orientato: modelli e criteri di filosofia nella storia
14 – 16 marzo
Sebastiano Gentile
Ficino, Pico, Poliziano Lascaris nella Firenze dell’ultimo Lorenzo
22 – 24 marzo
Giuseppe Bedeschi
La società civile in Hegel
12 – 13 aprile
Alfonso Mele
Tra mito e storia: la colonizzazione greca in Occidente
19 – 20 aprile
Girolamo Arnaldi
Letture dal Registro delle lettere di Gregorio Magno
28 – 29 aprile e 2 maggio
Emilio Peruzzi
La cultura greca nelle origini di Roma
3 – 5 maggio
Silvano Borsari
I domini veneziani nella Romania (secc. XIII – XIV): problemi di organizzazione, insediamento e sfruttamento
16 – 18 maggio
Fulvio Tessitore
Lo storicismo come filosofia
25 – 27 maggio
Stefano Palmieri
L’“Italia meridionale longobarda”
6 – 10 giugno
Brunello Vigezzi
Imperialismo e prima guerra mondiale: un vecchio tema e alcune prospettive recenti della storiografia
13 – 15 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Carlo De Frede
La consapevolezza storiografica della “Riforma in Italia” dalla metà del secolo XVI alla metà del secolo XIX
Marcello Gigante
Lezioni sulla modernità di Orazio, duemila anni dopo la sua morte
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Giorgio Inglese, Mauro Visentin
Letture della “Monarchia” di Dante
ANNO ACCADEMICO 1992 – 1993
Ovidio Capitani
I secoli centrali del Medioevo: ancora una periodizzazione?
11 – 15 gennaio
Emilio Gabba
Problemi di metodo per la storia di Roma arcaica. – L’Italia nei primi tre secoli dell’età imperiale
19 – 21 gennaio
Cesare Vasoli
Marsilio Ficino e la sua fortuna cinquecentesca
25 – 27 gennaio
Riccardo Fubini
Cultura umanistica e storiografia nel Quattrocento
2 – 4 febbraio
Giuseppe Nenci
I poemi omerici nella storia della storiografia greca
8 – 10 febbraio
Roberto Abbondanza
Andrea Alciato (1492 – 1550): tra filologia e diritto
16 – 18 febbraio
Claudio Cesa
Concetto e contenuti di “politica” nella filosofia classica tedesca
1 – 3 marzo
Roberto Vivarelli
Manzoni politico
8 – 12 marzo
Jean-Jacques Marchand
Machiavelli “in limine”: dal cancelliere e diplomatico all’autore di dediche e proemi
23 – 25 marzo
Stefano Palmieri
Ariani e cattolici nell’Italia longobarda
Febbraio – giugno
Francesco Giancotti
Poesia e filosofia in Lucrezio
30 marzo – 1 aprile
Scevola Mariotti
L’“Origo gentis romanae”: questioni filologiche e stroico-erudite
20 – 22 aprile
Salvatore Calderone
Eusebio di Cesarea: problemi storici e storiografici
26 – 28 aprile
Girolamo Arnaldi
Il fuoriuscitismo in Italia nel secolo XIII
29 – 30 aprile e 3 maggio
Mario Del Treppo
Agricoltura e capitalismo nel Medioevo
10 – 14 maggio
Filippo Cassola
Problemi della critica erodotea
17 – 19 maggio
Fulvio Tessitore
Ranke storico tucidideo?
24 – 26 maggio
Brunello Vigezzi
Dal “primato” dell’Europa alla prima guerra mondiale: alcune interpretazioni vecchie e nuove
1 – 3 giugno
Carlo De Frede
Frazionamento e unità d’Italia nella tradizione storiografica italiana
7 – 11 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Storia dell’epicureismo
Gennaro Sasso e Giorgio Inglese
Il “De Anima” di Aristotele in alcuni testi letterari del Due e Trecento
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Francesco Saverio Trincia, Mauro Visentin
La “discussione tra filosofi amici” del 1913: la polemica di Croce con Gentile
ANNO ACCADEMICO 1991 – 1992
Giorgio Inglese e Paolo Trovato
Problemi di filologia dei testi a stampa (1470 – 1570)
4 – 6 dicembre
Ovidio Capitani
Pensiero politico e storia in Dante
13 – 17 gennaio
Claudio Cesa
La filosofia classica tedesca: problemi storiografici
20 – 22 gennaio
Graziano Arrighetti
Platone e Aristotele fra filosofia e storia
4 – 6 febbraio
Tullio De Mauro
Humboldt e la teoria del linguaggio
11 – 13 febbraio
Lucio Ceva
Il problema politico e giuridico dell’alto comando militare: il caso piemontese e italiano (1848 – 1915)
25 – 26 febbraio
Roberto Vivarelli
Aspetti del pensiero politico europeo tra Sette e Ottocento: la questione della libertà dei moderni
9 – 13 marzo
Cinzio Violante
Curtis, signorie e feudo: distinzioni e rapporti reciproci
16 – 17 marzo
Maurizio Tarantino
Il primo capitolo dell’“Asino” di Niccolò Machiavelli
20 marzo
Karl-Egon Lönne
Il pensiero opprimente della storia: Burkhardt e Nietzsche
24 – 25 marzo
Marta Herling
Le “Riflessioni sulla storia” di Witold Kula
31 marzo
Giuseppe Talamo
La ricerca cavouriana: fonti e storiografia
1 – 2 aprile
Luciano Zagari
Il “Faust” e i “Faust” di Goethe
6 – 10 aprile
Elio Lo Cascio
Modelli demografici e storia imperiale romana
28 – 29 aprile
Giovanni Ferrara
Retorica e storia: mito e verità in Tucidide e Isocrate
8 maggio
Fulvio Tessitore
Storiografia e storia della cultura
11 – 13 maggio
Antonio Giuliano
L’interpretazione dell’“antico” attraverso taccuini e disegni dal V al XVIII secolo
18 – 19 maggio
Brunello Vigezzi
Storicismo e storia della politica estera italiana
27 – 29 maggio
Stefano Palmieri
Una questione di politica estera altomedievale: i Longobardi e Gaeta
29 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Storia degli studi classici nell’età moderna
Gennaro Sasso
La questione del tempo (Aug., Conf. XI 10, 12 e sgg.)
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Giorgio Inglese e Mauro Visentin
“La poesia di Dante” di Croce
ANNO ACCADEMICO 1990 – 1991
Carlo Ginzburg
La conversione degli ebrei di Minorca (417 – 417)
3 – 7 dicembre
Girolamo Arnaldi
Tre storici della regalità medievale: Bloch, Schramm e Kantorowicz
Dicembre – maggio
Lellia Cracco Ruggini
Tradizioni romane e spunti folklorici in alcuni testi agiografici dell’alto Medioevo
13 – 14 dicembre
Ovidio Capitani
La recezione della storiografia medievistica tedesca nella medievistica italiana dell’ultimo secolo
7 – 11 gennaio
Benedetto Bravo
Struttura sociale e cultura della polis nei secoli VII – VI a. C.
21 – 25 gennaio
Emilio Gabba
Le fazioni politiche nella città greca – Il Principato Augusteo – Il problema delle colonie antiche (e moderne) nella riflessione storica del Settecento
30 gennaio – 1 febbraio
Francesco Adorno
Storia, categorie storiografiche, periodizzazioni: I “Presocratici” di Platone e i “Presocratici” di Aristotele – I Socratici di Socrate e le scuole socratiche – Storicità del pensiero platonico
4 – 6 febbraio
Andrea Giardina
Marxismo e storia antica
25 – 27 febbraio
Mario Del Treppo
Considerazioni attuali di teoria e pratica della storiografia
Maggio – giugno
Fulvio Tessitore
Linee di storia dello storicismo da Dilthey a Croce
4 – 8 marzo
Piero Treves
Manzoni storico
11 – 13 marzo
Pasquale Villani
Agricoltura e società rurale in Europa alla fine dell’Ottocento
14 – 15 marzo
Scevola Mariotti
La “Origo gentis romanae”. Questioni filologiche e storiche
18 – 20 marzo
Giuseppe Giarrizzo
La storiografia della nuova Italia (1860-1986)
8 – 12 aprile
Claudio Cesa
La filosofia della storia di Hegel e i suoi critici
15 – 17 aprile
Filippo Mignini
Filologia e filosofia per l’edizione del “Tractatus de intellecctus emendazione” di Spinoza
22 – 24 aprile
Emilio Cristiani
Problemi di storia politico-sociale del Trecento
26 aprile
Rosario Villari
Problemi di storia europea del XVII secolo
6 – 9 maggio
Leone Parasporo
Cominciamento e sistema in Hegel
15 maggio
Giovanni Ferrara
Dal “Gorgia” alla “Repubblica”: letture sul pensiero politico di Platone
21 – 22 maggio
Corsi (da novembre a giugno)
Marcello Gigante
Storia della filologia classica
Gennaro Sasso
L’ultimo De Sanctis: la scienza e la vita
Gennaro Sasso, Antonello D’Angelo, Francesco Saverio Trincia e Mauro Visentin
L’argomento ontologico: sostenitori e critici
ANNO ACCADEMICO 1989 – 1990
Giuseppe Giarrizzo
La Rivoluzione Francese e il riformismo in Italia – Alla ricerca del giacobinismo italiano – Il modello repubblicano (1795 – 1799) e l’egemonia moderata
11 – 13 dicembre
Ovidio Capitani
Orientamenti attuali sulla storiografia normanna (XI – XII sec.)
8 – 12 gennaio
Nicola Matteucci
Tocqueville e Hannah Arendt
16 – 17 gennaio
Mario Del Treppo
Fonti notarili e contabili e ricerca storica
25 – 26 gennaio, 19 – 23 febbraio
Emilio Gabba
L’imperialismo romano – Il pensiero classico e la rivoluzione americana
31 gennaio – 2 febbraio
Fulvio Tessitore
Linee di una storia possibile dello storicismo da Humbolt a Droysen
5 – 9 febbraio
Girolamo Arnaldi
Il secolo di ferro nella storiografia moderna
12 – 16 febbraio
Roberto Vivarelli
L’Europa e la prima guerra mondiale
5 – 9 marzo
Cesare Vasoli
Il nesso tra filologia e storia dal Bruni al Valla
12 – 14 marzo
Karl-Egon Lönne
Storia e contemporaneità: la storiografia nella Repubblica di Weimar
15 – 16 marzo
Antonio Santucci
Aspetti e sviluppi della scuola di Roberto Arigò
19 – 21 marzo
Giovanni Busino
Storici e sociologi: problemi e dibattiti, oggi
26 – 28 marzo
Silvia Berti
Arnaldo Momigliano, lo storicismo e Benedetto Croce
25 maggio
Filippo Mignini
Il problema dell’intelletto nelle “Quaestiones super librum de causis” di Sigeri di Brabante
2 – 4 aprile
Giuseppe Galasso
“La filosofia in soccorso de’ governi”
9 e 23 aprile
Mauro Visentin
La negazione e il problema del limite nella “Critica della ragion pura”
6 aprile
Innocenzo Cervelli
Tacito, Flavio Giuseppe e alcune questioni di giudaismo e antigiudaismo nell’antichità – Politica bismarkiana e metafora bonapartista
26 – 27 aprile
Tullio Gregory
Aristotelismo, teologia, astrologia: la nascita di due scienze nel secolo XIII
2 4 maggio
Margherita Isnardi Parente
I concetti di tempo e incorporeo nella Stoa antica
7 – 8 maggio
Antonio Garzya
Considerazioni sul tragico del mondo greco
10 maggio
Claudio Cesa
La filosofia della storia di J.G. Fichte
14 – 16 maggio
Emilio Cristiani
La dignità cavalleresca nei Comuni italiani
18 maggio
Giorgio Inglese
Il Canto Decimo dell’”Inferno”
21 – 23 maggio
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Sulla tradizione antica: Edipo o la ricerca di sé – Novità da Ossirinco sugli epigrammi di Filodemo – Novità da Ercolano: Lucrezio – Novità da Ercolano: Virgilio e altri Augustei
Ettore Lepore
Storia antica e storiografia moderna
Gennaro Sasso
Il Dante di Benedetto Croce
ANNO ACCADEMICO 1988 – 1989
Ovidio Capitani
Il pensiero politico medievale
29 novembre – 3 dicembre
Girolamo Arnaldi
Realtà e coscienze cittadine nei cronisti dei secoli XIII e XIV
12 – 16 dicembre
Mario Del Treppo
Agricoltura e capitalismo nel Mezzogiorno d’Italia (secc. XIII – XV)
9 – 13 gennaio
Roberto Vivarelli
Stato nazionale e nazionalismo
23 – 27 gennaio
Claudio Cesa
Lo spirito estraniato: a proposito di un capitolo della “Fenomenologia”
30 gennaio – 1 febbraio
Filippo Mignini
La polemica sull’intelletto intorno al 1270
13 – 15 febbraio
Hanno Helbling
Alcuni problemi metodologici della storia contemporanea
21 -23 febbraio
Luciano Zagari
Il tempo nella poesia di Holderlin
27 febbraio – 3 marzo
Roberto Vivarelli
Stato nazionale e nazionalismo
6 – 10 marzo
Fulvio Tessitore
Problemi di storia della storiografia fra ‘700 e ‘800
13 – 17 marzo
Nicolai Rubinstein
Repubblica e principato nel pensiero politico italiano dei secoli XIV e XV
3 – 7 aprile
Enzo Bottasso
Le trasformazioni del libro e dell’editoria nel corso del XVI sec.
10 – 12 aprile
Emilio Cristiani
Le origini del podestariato e delle istituzioni di “popolo” nella più recente storiografia
13 – 14 aprile
Margherita Isnardi Parente
La teoria dei geni dell’essere in Plotino
19 – 21 aprile
Emilio Gabba
Modelli interpretativi nella storiografia antica – L’Italia augustea – Roma antica nella storiografia italiana del secolo XIX
26 – 28 aprile
Ovidio Capitani
Il pensiero economico medievale
8 – 12 maggio
Sergio Landucci
Anima e corpo, Dio e materia, nell’età cartesiana
15 – 17 maggio
Girolamo Arnaldi
Papato tardo antico e papato carolingio nella biografia di Gregorio Magno scritta da Giovanni Diacono
22 – 26 maggio
Cinzio Violante
Il monachesimo cluniacense in Italia nei secoli XI e XII
1 – 2 giugno
Giuseppe Sermoneta
Letteratura e ideologie nel mondo ebraico dell’Italia meridionale durante il medioevo (secoli X – XIII)
5 – 8 giugno
Roberto Bonfil
Aspetti della storia culturale degli ebrei dell’Italia meridionale nell’Alto Medioevo
19 – 21 giugno
Seminario su Adolfo Omodeo
Marcello Gigante
Omodeo educatore (dal suo epistolario)
28 novembre
Gaetano Calabrò
Gli studi sul Risorgimento
3 febbraio
Pietro Treves
Lo studioso di storia antica
24 febbraio
Michele Ciliberto
Gentile e Omodeo
2 maggio
Fulvio Tessitore
Omodeo tra storicismo e storicismo
19 maggio
Franco Bolgiani
Gli studi sulla storia del cristianesimo
29 maggio
Marcello Mustè
Il pensiero politico
9 giugno
Mario Reale
De Maistre e la cultura francese nell’età della Restaurazione
22 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Sulla tradizione antica: Perché e come traduciamo testi antichi? – I papiri ercolanesi oggi – Arnaldo Momigliano nel rapporto con Benedetto Croce – Leopardi, Napoli e l’antico. – L’Accademia platonica, un modello per l’Università? – Un poeta epigrammatico ellenistico: Teodorida di Siracusa
Ettore Lepore
Storia antica e storiografia moderna
Gennaro Sasso
Pensiero politico e storia di Firenze: le “Istorie Fiorentine” di Niccolò Machiavelli
ANNO ACCADEMICO 1987 – 1988
Roberto Vivarelli
Questioni di storia della rivoluzione industriale
23 – 27 novembre
Mario Del Treppo
La Repubblica internazionale del danaro: le élites finanziarie nei secoli XIV – XVI
14 – 18 dicembre
Ovidio Capitani
Lettura e commento della “Leggenda” di Pietro Parenzo
25 – 30 gennaio
Fulvio Tessitore
Problemi di storia della storiografia fra ‘700 e ‘800
Febbraio – marzo, con cadenza settimanale
Alain Dufur
Problemi di storia religiosa del Cinquecento
8 – 10 febbraio
Margherita Isnardi Parente
Il concetto di “filosofia ellenistica” da Hegel a Droysen
18 febbraio
Roberto Vivarelli
Questioni di storia della rivoluzione industriale
22 – 27 febbraio
Mario Reale
Omodeo, De Maistre e gli studi sull’età della Restaurazione
7 marzo
Giorgio Inglese
L’edizione critica del “Principe”
8 – 9 marzo
Filippo Mignini
La tradizione averroistica nella formazione del pensiero di Spinoza
11 marzo
Girolamo Arnaldi
La crisi di crescenza del Papato nella seconda metà del secolo IX
15 – 19 marzo
Achille Tartaro
Croce e Carducci
23 marzo
Agostino Lombardo
Shakespeare e la forma della tragedia
12 – 13 aprile
Roberto Vivarelli
Questioni di storia della rivoluzione industriale
18 – 23 aprile
Emilio Gabba
Tendenze della storiografia greca e romana in età imperiale. La “Storia di Roma” di Adam Ferguson
La “Storia di Roma” di Ruggiero Bonghi
27 – 29 aprile
Ovidio Capitani
La “Cronica” di Salimbene Adam: sintomi della crisi del Comune
2 – 6 maggio
Girolamo Arnaldi
“Iudices” e “sapientes” nel primo Comune (a proposito di “Lambardi e Romani” di G. Volpe)
16 – 21 maggio
Claudio Cesa
In tema di eticità
25 maggio
Mario Del Treppo
Il reale e l’immaginario. Considerazioni su alcuni aspetti dell’attuale storiografia
30 maggio – 3 giugno
Corsi (da dicembre a giugno)
Marcello Gigante
Storia dell’Accademia platonica
Ettore Lepore
Governo misto e pòlis greca
Gennaro Sasso
Principio di non contraddizione e temporalità
ANNO ACCADEMICO 1986-1987
Marcello Gigante
Le origini della storiografia filosofica in Italia (Ambrogio Traversari interprete delle “Vite dei filosofi” di Diogene Laerzio)
26 – 30 gennaio
Girolamo Arnaldi
Per le origini del notariato in Italia
25 febbraio
Fulvio Tessitore
Dalla filosofia della storia alla storia universale: Schleiermaker, Niebhur e Ranke
30 marzo
Agostino Lombardo
Shakespeare in Italia
6 maggio
Ettore Lepore
La colonizzazione greca nella storiografia moderna
7 maggio
Silvia Berti
La fortuna di Spinoza e le origini dell’Illuminismo
15 maggio