Nome | Cognome | Anno Accademico | Titolo Tesi | Programma ricerca | Professori | Ateneo | Nascita | Morte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Emilio | Gabba | 1949 1950 | Veteranus. Ricerche sulle origini e sugli aspetti politici della milizia professionale presso i romani | Plinio Fraccaro | Università degli Studi di Pavia | Pavia 31 marzo 1927 | ||
Francesco | Gaeta | 1950 1951 | La critica religiosa di L. Valla | Università degli Studi di Padova | Venezia 1 marzo 1926 | 14-mar-84 | ||
Stefano | Gagliano | 2004 2005 | Storia di una minoranza religiosa in Italia: nascita e sviluppo delle missioni Battiste (1862-1912) | Lotta per l’Italia laica e protestantesimo, nel dibattito politico e costituzionale (1943-1985) | Daniele Menozzi, Giorgio Spini | Università degli Studi di Firenze | Firenze 27 gennaio 1976 | |
Filomena | Gagliardi | 2009-2010 | L’estetica musicale in Aristotele: studio del “trattato” peri mousikes all’interno di Politica VIII | Musica e movimento in Aristotele e nella filosofia antica, sullo sfondo di alcuni temi fondamentali del mondo antico: Mimesis e rapporto Arte-Natura | Silvia Ferretti, Marcello La Matina | Università degli Studi di Macerata | San Benedetto del Tronto (AP), 22 maggio 1980 | |
Francesco | Gagliardi | 1982 1983 | ‘Unità’ e ‘Unificazione’ nella ‘Analitica trascendentale’ kantiana | Albino Babolin | Università degli Studi di Perugia | Perugia 7 luglio 1954 | ||
Paola Gloria | Gaiarin | 1993 1994 | Periodizzazioni festive in testi epigrafici greci: eteròs e i suoi composti | Franco Sartori | Università degli Studi di Padova | Le Locle (Svizzera) 5 gennaio 1967 | ||
Francesca | Gaido | 2006 2007 | Pietro Verri e la redenzione delle regalie alienate (1766-1772) | La redenzione delle regalie alienate nello Stato di Milano fra il 1774 e il 1790 | Carlo Capra | Università degli Studi di Milano | Milano 23 maggio 1974 | |
Giuseppe | Galasso | 1953 1954 | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 19 novembre 1929 | ||||
Annalisa | Galasso | 2006 2007 (ha rinunciato) | L’avvento del Fascismo nella provincia di Napoli: violenza politica e tensioni sociali | L’occupazione fascista del Mezzogiorno nel quadriennio post-bellico (1919-1922) | Gabriella Gribaudi | Università degli Studi di Napoli Federico II | Vico Equense 19 novembre 1979 | |
Maria Antonietta | Galasso | 2003 2004 | Accertamenti e aporie nella scrittura di Corrado Alvaro: le soluzioni della filologia | Accertamenti e aporie nella scrittura di Corrado Alvaro: le soluzioni della filologia | Emma Giammattei | Università degli Studi della Basilicata Potenza | Castronuovo di Sant”Andrea (PZ) 4 febbraio 1976 | |
Mirella | Galdenzi | 1960 1961 | ||||||
Amalia | Galdi | 1990 1991 (uditrice) | Gerardo Sangermano | Università degli Studi di Salerno | Salerno 15 febbraio 1962 | |||
Carlo | Galiano | 1985 1986 | Musicisti alla corte aragonese di Napoli | Mario Del Treppo, Agostino Ziino | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 7 ottobre 1956 | ||
Marco | Gallarino | 2002/03 – 2003/04 | Dante e il Liber de Causis | Dante e il Liber de Causis | Maria Teresa Fumagalli, Beonio Brocchieri, Massimo Parodi, Reinhard Brandt | Università degli Studi di Milano | Milano 7 aprile 1975 | |
Anna Imelde | Galletti | 1970 1971 | L’Eulistea di Bonifacio da Verona (sec. XIII) | Componenti epico-letterarie nella formazione della coscienza cittadina nei comuni del ‘200 | Roberto Abbondanza | Università degli Studi di Perugia | Perugia 27 settembre 1947 | |
Ermis | Gamba | 1998/99 – 1999/00 – 2000/01 | Claudio Tolomeo: vita, produzione scientifica e problematiche geografiche | Geografia di Claudio Tolomeo | Federica Cordano, Emilio Arrigoni | Università degli Studi di Milano | Sassari 19 luglio 1967 | |
Mauro | Gambini de Vera D’Aragona | 2002 2003 | Il diritto feudale in Francesco d’Andrea | Cesare Mormile e la rivolta contro l’Inquisizione a Napoli | Silvia Croce | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 1 giugno 1971 | |
Jean-Michel | Gardair | 1966 1967 | La littèrature dialectale napolitaine du XVII siècle | R. Flaceliere, Paul Renucci | Università degli Studi di Parigi | Mali (Guinèe Francaise) 25 novembre 1942 | ||
Anna | Gargano | 2009-2010 | Preti carbonari. Chiesa, società e Carboneria a Napoli tra il 1820 e il 1826 | L’istruzione privata nel Mezzogiorno d’Italia dalla I Restaurazione borbonica all’unità | Giuliana Boccanamo, Rossana Spadaccini | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, 26 luglio 1978 | |
Ugo | Gargiulo | 1947 1948 | ||||||
Giacomo | Garzya | 1976 1977 | Ricerche sul clero diocesano napoletano nella seconda metà del secolo XVII (1650-1674) | Il clero secolare della diocesi di Napoli dalla metà del secolo XVII | Giuseppe Galasso, Mario Del Treppo, Pasquale Villani | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 22 novembre 1952 | |
Chiara | Garzya | 1977 1978 | Ambienti e arredi neoclassici a Napoli | Gli interni neoclassici a Napoli (c.1780-1850) | Giuseppe Galasso, Mario Del Treppo, Mario Rotili | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 16 gennaio 1955 | |
Alfred | Gass | 1956 1957 | Die Dichtung in Leben Jacob Bruckhardets | Werner Kaegi | Università degli Studi di Basilea | Basilea 9 settembre 1928 | ||
Massimiliano | Gaudiosi | 2005 2006 | Memoria performativa: la rappresentazione dei ricordi nel cinema degli anni Novanta | Dalle elezioni del ’48 a ‘Le mani sulla città’ (1963) la rappresentazione di Napoli tra cinema e teatro | Augusto Sainati, Laura Caretti, Andrea Martini, Roberto Bigazzi, Piero Craveri | Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa | Napoli 1 giugno 1975 | |
Loredana | Gazzara | 2003/04 – 2004/05 | I dipinti nella chiesa del Pio Monte della Misericordia di Napoli | I letterati dell’ Accademia degli Oziosi e le arti figurative | Ferdinando Bologna, Valter Pinto, Luigi Mascilli Migliorini | Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli | Napoli 26 settembre 1973 | |
Giuseppe | Gembillo | 1973 1974 | Il pensiero di Raffaello Franchini | L’interpretazione crociana del Rinascimento | Girolamo Cotroneo | Università degli Studi di Messina | Piraino (Messina) 24 luglio 1949 | |
Elvira | Gencarelli | 1959 1960 | Il Regno di Napoli durante la guerra di successione di Spagna nelle Nunziature Pontificie | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Napoli 23 settembre 1936 | |||
Gianluca | Genovese | 2001/02 – 2002/03 (a.a. 02/03 rinuncia da dicembre 2002) | La lettera faceta nel Cinquecento. Tipologia ed esiti di un genere letterario tra Doni e Marino | L’epistolografia cinquecentesca e l’origine del romanzo epistolare | Renzo Gragantini, Emma Giammattei | Università degli Studi della Basilicata Potenza | Tricarico (Matera) 16 ottobre 1975 | |
Sebastiano | Gentile | 1979 1980 | Edizione critica del V e VI libro delle Epistole di Marsilio Ficino | Edizione critica delle epistole di Marsilio Ficino | Alessandro Perosa, Mario Martelli, Emanuele Casamassima | Università degli Studi di Firenze | Roma 17 febbraio 1956 | |
Sonia | Gentili | 1994 1995 | La lupa di Dante tra Inferno e storia. Modelli semantici e sistemi dottrinali | Giorgio Stabile, Giorgio Inglese, Alberto Asor Rosa | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Polla (Salerno) 2 aprile 1970 | ||
Lorenzo | Geri | 2009-2010 | L’incontro con Luciano. L’influsso del corpus lucianeo in Alberti Pontano ed Erasmo | Per un’edizione commentata dei Dialogi di Giovanni Pontano | Amedeo Quondam | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Torino, 10 ottobre 1979 | |
Emma | Ghersi | 1965 1966 | Husserl e il problema della storia | Raffaele Franchini, Mario Manno | Università degli Studi di Messina | Giardini (Messina) 28 luglio 1942 | ||
Fabrizio | Ghilardi | 1968 1969 | Relazioni tra Gran Bretagna e Russia dal 1919 al 1921 | Cinzio Violante, Giustino Filippone, Alberto Aquarone, Mario D’Addio | Università degli Studi di Pisa | Pisa 7 ottobre 1941 | ||
Vanessa | Ghionzoli | 1999 2000 | I vivi e il morto: le manifestazioni del lutto nel XXIV libro dell’Iliade | Dal passato al presente: uno studio antropologico sulla nozione di individuo | Riccardo Di Donato | Università degli Studi di Pisa | Pisa 8 febbraio 1972 | |
Francesco | Giacanelli | 1992 1993 | Bertrando Spaventa e il positivismo | Francesco Valentini | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 1 giugno 1965 | ||
Francesco | Giancotti | 1948 1949 | Università di Roma | Reggio Calabria 18 gennaio 1923 | ||||
Roberto | Giani | 1977 1978 | Il pensiero religioso di Isaac Newton | Mario Dal Pra | Università degli Studi di Milano | Milano 16 novembre 1950 | ||
Pompeo | Giannantonio | 1948 1949 | ||||||
Anna | Giannetti | 1981 1982 | Accademie fra Sette e Ottocento | Indagine sui casali di Napoli come forma insediativa ed economica a partire dall’alto medievale fino alla prima metà dell’800 | Cesare De Seta, Renato De Fusco | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 30 maggio 1954 | |
Giuseppe | Giarrizzo | 1949 1950 | Società e Stato nella Sparta arcaica | Università degli Studi di Catania | Riposto (CT) 8 novembre 1927 | |||
Marcello | Gigante | 1947 1948 | Elleniche di Ossirinco | Università degli Studi di Napoli Federico II | Buccino (Salerno) 20 gennaio 1923 | Napoli 23 novembre 2001 | ||
Claudio | Gigante | 1995 1996 (ha rinunciato) | La ‘Gerusalemme conquistata’ nel mondo poetico di Torquato Tasso | Giorgio Fulco, Dante Della Terza | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 27 febbraio 1972 | ||
Maria Ausiliatrice | Ginatempo | 1983 1984 | ‘Crisi’ di un territorio: demografia del dominio senese del XV secolo | Giuliano Pinto, Riccardo Francovich, Gabriella Piccinni | Università degli Studi di Siena | Messina 19 gennaio 1958 | ||
Adriano | Gio | 1991 1992 | Interpretazioni del pensiero del medioplatonico Severo | Margherita Isnardi Parente, Gabriele Giannantoni, Maria Giovanna Sillitti | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Anagni (Frosinone) 2 agosto 1964 | ||
Renato | Giordano | 1947 1948 | Università di Napoli | Napoli 3 marzo 1926 | ||||
Giovanni | Giorgini | 1986 1987 | Tyrannis e polis. La rappresentazione della tirannide nella filosofia greca tra VI e IV sec. | Nicola Matteucci, Antonio Santucci | Università degli Studi di Bologna | Bologna 23 maggio 1959 | ||
Stefania | Giraudo | 2013 2014 | Sperimentazioni sovrane per la città del regnum italicum. Pacificazioni, riforme e modelli di governo da Enrico VII a Giovanni di Boemia (1310-1330). | Progetti per la riforma del regnum italicum: Enrico VII e Roberto d’Angiò. | Università di Parma | |||
Fabrizia | Giuliani | 1994 1995 | I discorsi di De Gasperi, Nenni e Togliatti nel periodo della crisi dell’alleanza tripartita nel ’47: uno studio linguistico | Franco De Felice, Tullio De Mauro | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 22 luglio 1966 | ||
Francesco | Giusso | 1947 1948 | ||||||
Helmut | Goetz | 1954 1955 | Carlo Antoni | Università degli Studi di Zurigo | Leipzig 10 aprile 1920 | |||
Pietro | Gori | 2005/06 – 2006/07 – 2007/08 | Kraft Macht, Perspektivismus. Gli influssi della filosofia naturale di Boscovich sul pensiero di Nietzsche | Dimensione storica e sapere scientifico tra Italia e Germania nel dibattito culturale di fine Ottocento; Dimensione storica del sapere scientifico: su alcune ricezioni italiane del pensiero di Ernst Mach; Il ruolo della ricostruzione storica in Mach e Nietzsche: per una fondazione della ‘trasvalutazione dei valori’ | Franco Volpi, Giuliano Campioni, Roberto Esposito | Università degli Studi di Padova | Camposampietro (PD) 6 novembre 1977 | |
Evelyne | Grande | 1977 1978 | La condition paysanne en pouille de 1919 à nos jours | Jacqueline Bonnamour, Jean Joinet, Mario Fusco | Università degli Studi di Parigi La Sorbonne Nouvelle | Lione 2 agosto 1955 | ||
Daniele | Grassi | 1953 1954 (ha rinunciato) | Delio Cantimori | Marra de Sanctis 2 aprile 1925 | ||||
Bruno | Gravagnuolo | 1976 1977 | Hegel a Francoforte: lo spirito del cristianesimo e il suo destino | Questioni della crisi del ‘tempo storico’ hegeliano e dell’universo di pensiero sistematico ad esso legato | Gennaro Sasso | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Cava dei Tirreni (SA) 1 settembre 1949 | |
Maurizio | Griffo | 1982 1983 | La formazione delle vocazioni ecclesiastiche (clero secolari) a Parete dal 1630 al 1740 | Compilazione bibliografia degli scritti di Vittorio de Caprariis | Boris Ulianich | Università degli studi di Napoli Federico II | Trentola Ducenta (Caserta) 13 settembre 1954 | |
Marco | Grimaldi | 2005 2006 | Il Tesoretto e la Commedia: una proposta per Messer Brunetto | La filologia e la critica letteraria di Federico Ubaldini | Corrado Calenda | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 2 ottobre 1979 | |
Mario | Grimaldi | 2007 2008 | Il Foro civile di Pompei nella Pompeianarum Antiquitatum Historia di Giuseppe Fiorelli | Scoperte archeologiche, intellettuali italiani e attività di Benedetto Croce determinanti per la formulazione della legge italiana di tutela del 1939 | Pierre Carlier, Antonio De Simone, Umberto Pappalardo | Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa | Napoli 25 ottobre 1973 | |
Davide | Grippa | 2009/2010 2010/2011 2011/2012 | Biografia di Max Ascoli | L’organizzazione degli studi storici in Italia tra fascismo e Repubblica (1935-1951) La cultura storiografica italiana nelle Università e nelle sue relazioni internazionali (1930 – 1960). | Edoardo Tortarolo, Patrizia Audenino | Università degli Studi di Milano | Torino, 14 gennaio 1976 | |
Renato | Grispo | 1950 1951 | 1)Selinunte i suoi santuari 2)Sertorio.La crisi della repubblica romana e la dittatura militare di Spagna | Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Messina | Venezia 2 novembre 1928 | |||
Alberto | Grohmann | 1967 1968 (ha rinunciato) | La “Società di mutuo soccorso fra gli artisti ed operai di Perugia” dal 1861 al 1900 nel quadro della situazione ecomico-sociale della città | Giuseppe Mira | Università deglii Studi di Perugia | Portici (Napoli) 8 maggio 1941 | ||
Angela | Groppi Petruccioli | 1975 1976 | Il movimento degli Enragés a Parigi durante la Rivoluzione francese | La struttura socio – professionale della sezione dei Gravilliers all’epoca della Rivoluzione francese | Ernesto Sestan, Albert Soboul | Università degli Studi di Roma | Fornovo di Taro (Parma) 27 settembre 1946 | |
Davide | Grossi | 2012/13 2013/14 2014/15 | Dell’Uno e Del Nulla. Plotino e l’ontologia classica | Pensare la voce: logica, retorica e barocco in Gianbattista Vico | Vincenzo Vitiello, Massimo Donà, Emanuele Severino, Massimo Cacciari | San Raffaele, Milano | Napoli, 20/03/1984 | |
Claudia | Grossi | 1999/00 – 2000/01 – 2001/02 | Analisi filosofica e linguistica del Vangelo di Marco | Analisi archivistica e storica della “Deputazione degli Apodissari” (1803 – 1806) | Istituto Universitario Orientale di Napoli | Napoli 27 aprile 1972 | ||
Marta | Gruber | 1963 1964 (ha rinunciato) | ||||||
Luciano | Guerci | 1965/66 – 1966/67 | Condillac storico | Franco Venturi | Università degli Studi di Torino | Alessandria 16 luglio 1941 | ||
Francesco | Guerra | 2005/06 – 2006/07 – 2007/08 | La teoria della storia in Johann Gustav Droysen | La teoria del ‘comprendere indagando’ di J.G. Droysen di fronte al positivismo; L’idea di impero in J.G. Droysen | Alfonso Iacono, Silvia Caianiello, Johannes Rohbeck Fulvio Tessitore | Università degli Studi di Pisa | Pisa 1 marzo 1979 | |
Corinna | Guerra | 2011/12 – 2012/13 | Introduzione della Rivoluzione chimica Lavoisieriana nel Regno di Napoli | La chimica a Napoli (secc. XVIII – XXIX) | Patrice Bret, Mario Capitelli, Mauro Di Giandomenico, Luciano L’Abate, Savino Longo | Università degli Studi di Bari | San Giovanni Rotondo (Foggia)22/02/1984 | |
Isa | Guerrini Angrisani | 1953/54 – 1954/955 | L’Etica di Giordano Bruno attraverso i Dialoghi Morali | Università degli Studi di Pisa | Viterbo 22 giugno 1929 | |||
Gloria | Guida | 1999/00 – 2000/01 – 2001/02 | Collezionisti a Napoli nella prima metà dell’800 | Gli anni 1794-1806 dal punto di vista di un intellettuale dell’epoca: Francesco Taccone | Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli 27 luglio 1967 | ||
Andrea | Guidi | 2002/03 – 2003/04 | La repubblica fiorentina osservata attraverso gli scritti di governo di Niccolò Machiavelli | Il tirocinio politico di Niccolò Machiavelli | Corrado Vivanti | Università degli Studi di Roma La Sapienza | Roma 20 febbraio 1971 | |
Jos | Guidi | 1965 1966 | Luigi Russo, critique de G. Verga | F. Baratto-Trentin R. Flaceliere | Università de Paris | Oletta (Corsica) 24 maggio 1940 | ||
Emanuela | Guido | 1987 1988 (ammessa alla frequenza) | Acri 25 marzo 1962 | |||||
Anne Marie Cécile | Guiraud Boursier | 1975 1976 | Sur la journèe insurrectionnel du 10 mars 1793 à Paris | Etude sur le recensement des notables de 1804 | Albert Soboul | Università Degli Studi di Parigi La Sorbona | Parigi 22 maggio 1947 | |
Antonio | Gurrado | 2003/04 – 2004/05 (a.a. 04/05 ha rinunciato) | Voltaire e gli ebrei | Voltaire e gli ebrei | Gianni Francioni, Andrea Belvedere, Franco Rositi | Università degli Studi di Pavia | Santeramo in Colle (Bari) 9 dicembre 1980 |