Carlo Antoni, Tre saggi storici, 1997, pp. 59. [isbn 88-15-06368-4]. € 9,30.

Germanesimo e slavismo. Della storia d’Italia. Il nazismo: fenomeno culturale.

          Carlo De Frede, Religiosità e cultura nel Cinquecento italiano, 1999, pp. 473. [isbn 88-15-07269-1]. € 51,65.

La diffusione delle idee riformate nel Mezzogiorno. Rapporti culturali tra Puglia e Veneto nei primi anni del Cinquecento. La stampa a Napoli e le idee riforma­ te. Il processo inquisitoriale di Vittoria Colonna. Un calabrese emigrato a Gine­vra: Apollonio Merenda. Un pugliese familiare del cardinal Pole: Donato Rullo. L’orientalista Johann Albrecht Widmanstetter e i suoi rapporti con i Pontaniani. Rapporti tra Erasmo e il mondo meridionale. Morte di uno studente eretico. Una notizia postuma sull’Algieri e i costituti del suo processo padovano. Ranieri Gua­landi e Alfonsina Rispoli. Autodafé ed esecuzioni di eretici a Roma. Ancora sugli autodafé in Italia. L’estradizione di Giordano Bruno da Venezia. La Riforma in Italia nell’opera del Muratori.

          Antonello D’Angelo, Heidegger e Aristotele: la potenza e l’atto, 2000, pp. x-444. [isbn 88-15-07839-8]. € 49,06.

Il primo significato della dynamis. Le potenze omonime. La definizione della dy­namis e i significati che a essa si riducono. Leibniz. Potenza attiva e azione. La possibilità e l’essere-per-la-morte. L’identità-diversità fra la potenza attiva e la po­tenza passiva. La relazione tra δύναμις e ἀδυναμία. La questione megarica.

          Federico Chabod – Arnaldo Momigliano, Un carteggio del 1959, a cura e con introduzione di Gennaro Sasso, postfazione di Riccardo Di Dona­ to, 2002, pp. 170. [isbn 88-15-08742-7]. € 21,00.

          Gennaro Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, 2002, pp. x-596. [isbn 88-15-08743-5]. € 50,00.

Il «guardiano della storiografia». Riflessioni e ricordi. Profilo di Federico Cha­bod. Federico Chabod, la storia del pensiero, la storia delle idee. Ripensando Fede­rico Chabod. Il «contributo» di Arnaldo Momigliano. Rosario Romeo e l’idea di «Nazione». Appunti e considerazioni. La lettura degli autori antichi e la lezione delle cose moderne nella nascita del mondo moderno. Croce, Gentile, il Risorgimen­to. Benedetto Croce dal 1943 al 1947. In margine a un libro sui libri. Leo Naphta e Hugo Fiala. Balzac, Manzoni e lo «spirito dei salotti». Sulle «considerazioni» di Thomas Mann. Ricordo di Elena Croce. Omaggio a Roberto Ridolfi. Conside­razioni e ricordi. «Nelle interlinee». Roberto Ridolfi su Machiavelli e Guicciardi­ni. Ricordo di Giovani Spadolini. Per l’inaugurazione dell’Istituto italiano per gli studi storici. 1986-87.

          Stefano Palmieri, Degli archivi napolitani. Storia e tradizione, 2002, pp. x-656. [isbn 88-15-09001-0]. € 55,00.

Le «abominevoli carte formate in tempo dell’abbattuta anarchia». Di una con­troversia archivistica del secolo XIX. I manoscritti di Giuseppe Del Giudice. Barto­lommeo Capasso e l’edizione delle fonti storiche napolitane. La Società napoletana di storia patria. L’Archivio di Stato di Napoli nel XX secolo. Napoli, settembre 1943. Jole Mazzoleni. L’Archivio della Regia Zecca. La ricostruzione dei registri della cancelleria angioina.

          Marcello Gigante, Leopardi e l’antico, 2002, pp. viii-160. [isbn 88-15-09008-8]. € 23,00.

Leopardi e la filologia classica a Napoli nell’Ottocento. Lettura dell’Ultimo canto di Saffo. Simonide e Leopardi. Sul Trattato delle passioni. Leopardi poeta e pen­satore. Sui versi 16-17 della canzone All’Italia.

          Margherita Isnardi Parente, I miei maestri, 2003, pp. xii-168. [isbn 88-15-09927-1]. € 23,00.

Giuseppe Isnardi e i suoi maestri. Giuseppe Isnardi, un settentrionale meridiona­lista. Guido Calogero e la storia della filosofia antica. Mario Untersteiner. L’uomo riflesso nell’opera. Maria Timpanaro Cardini. Rodolfo Mondolfo storico del pen­siero antico. Arnaldo Momigliano, la VII epistola platonica e l’autobiografia. Ri­cordo di Harold Cherniss. Per Vittorio Enzo Alfieri. Zanotti Bianco o della vitalità del passato. Ricordo del Cipresseto.

          Studi per Marcello Gigante, a cura di Stefano Palmieri, 2003, pp. xlvii-808. [isbn 88-15-09953-0]. € 58,00.

Bibliografia di Marcello Gigante. Vanessa Ghionzoli, Voce e silenzio della Pizia: permanenze di un modello culturale e letterario. Gianluca Cuniberti, Satira e censura nella commedia attica antica. Chiara Esposito, Per una nuo­va edizione del P. Sorb. 2328. Sandra Sciarrotta, Aristofane oratore nella parabasi degli Acarnesi. Federico De Romanis, Il pane di similago e i cinque modii mensili della lex Terentia et Cassia frumentaria. Alberto Jori, Filostra­to sulla decadenza della ginnastica. Τέχνη e φύσις nel Περί γυμναστικῆς. Erica Carotenuto, Dal De martyribus Palestinae alla Historia ecclesiastica: rifles­sioni su Eusebio, M.P. 12. Paola Castronuovo, A proposito di veglie notturne nell’In laudem Iustini di Corippo (Iust. IV 182 Sg. e Anast. 42-44). Stefano Palmieri, Paolo Diacono e l’Italia meridionale longobarda. Identità e memoria del ducato di Benevento nella Historia Langobardorum. Girolamo Arnaldi, Un dialogo fra sordi (Costantinopoli, 6 luglio 968): Niceforo Foca, Liutprando di Cremona e la Synodus Saxonica. Andreas Kiesewetter, Documenti vecchi e nuovi sulla vita di Marino di Caramanico. Paolo Evangelisti, Arnau de Vila­nova e Ramon Llull. Note in margine a due testi di pedagogia politica francescana. Carlo De Frede, Un dimenticato luogo della memoria: «Voi suonerete le vostre trombe, noi suoneremo le nostre campane». Massimo Rinaldi, Rinnovamento scientifico e resistenze culturali: Barnaba Riccoboni e la Nova del 1604. Rosaria Ciardiello, Le antichità di Ercolano esposte. Pasquale Villani, Una infon­data notizia di Matteo Galdi su Pasquale Baffi. Lucio Tufano, Pietro Napoli Signorelli e la musica a Napoli nella seconda metà del Settecento. Pagine inedi­te dal regno di Ferdinando IV. Pasqualino Masciarelli, Quale legge per la sostanza etica? Ipotesi su di un celebre luogo della Fenomenologia dello spirito. Alessandra Penna, Dalla Urimpression alla Urpräsentation. Alcune con­ siderazioni. Stefania Pietroforte, Loisy, Croce e Gentile nella formazione filosofica di Bruno Nardi. Roberto Pertici, Croce e il «vario nazionalismo» post-bellico (1918-21). Fulvio Tessitore, Il contributo di Croce alla fonda­zione della Repubblica attraverso i «Taccuini». Gennaro Sasso, Variazioni estetiche (e autobiografiche) su temi danteschi. Claudio Gigante, Ungaretti a Trieste nel 1968. Il discorso pronunciato in occasione della laurea honoris causa. Graziano Arrighetti, Gli studi laerziani di Marcello Gigante e la biografia greca. Giuseppe Giarrizzo, Lo storico della filologia classica. Giuseppe Ga­lasso, Leopardi e il pensiero meridiano.

          Domenico Conte, Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce, 2005, pp. xii-246. [ISBN 88-15-11039-9]. € 26,00

Storia universale e teoria della storia – Storia universale e storicità – Crisi della civiltà e patologia dello spirito.

          Girolamo Arnaldi, Conoscenza storica e mestiere di storico, 2010, pp. xiv-678. [isbn 978-88-15-13995-5]. € 70,00.

Europa medievale e Medioevo italiano. Walter Goetz. Per Claudio Sánchez-Al­bornoz. Il feudalesimo e le «uniformità nella storia». Vittorio de Caprariis. Per Marc Bloch. La Compagnia dei lombardi di Bologna fra leggende e storia. Media aetas fra decadenza e rinascita. San Benedetto e la sua Regula. San Francesco oggi. L’opera di P. Lapôtre. Ottorino Bertolini: uno storico «grettamente positivi­sta»? Per Federico Chabod. Conoscenza storica e mestiere di storico. Per Raffaello Morghen. Ernesto Sestan. Franco Gaeta storico del Medioevo e del Rinascimen­to. Ricordo di Roberto Sabatino Lopez. Introduzione alle «Lezioni romane» di Aron Ja. Gurevič. Per Rosario Romeo. Tramonto e rinascita di Roma nella Storia di Gregorovius. Giorgio Falco, la scelta e il periodizzamento. Elio Conti all’Istituto di piazza dell’Orologio. Percy Ernst Schramm e la simbolica dello Stato. Per Geor­ges Duby. L’Istituto storico italiano e la ristampa dei RIS muratoriani. Giovanni Spadolini, storico. L’ultimo tempo dell’«incompiuta» di Charles Pietri. Gennaro Sasso. Uno specialista di più specialità. Una storia «fra tragica e ridicola»: i ro­mani di Roma e l’idea imperiale nel pensiero di Eugenio Duprè Theseider. La «Ve­nezia romanica» di Wladimiro Dorigo. Un breve scambio epistolare fra Stefano Bottari e Benedetto Croce su Michele Amari storico del Vespro siciliano. Riflessioni di un medievista italiano su Fernand Braudel.

          Natalino Irti, Dialogo sul liberalismo tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi, 2012, pp. 64. (Esaurito).

          Silvia Berti, Anticristianesimo e libertà. Studi sull’Illuminismo radicale euro­peo, 2012, pp. xxxvi-376, 26 tavv. f.t. [isbn 978-88-15-23791-0]. € 45,00.

Alle origini dell’incredulità – Amsterdam. Conflitti, ricomposizioni, neo-ortodos­sia – Immaginazione erudita e identità religiosa nell’incontro ebraico-cristiano. La creazione del mito caraita nel Sei e Settecento – La verità denudata. La teoria dell’impostura religiosa e politica nella cultura europea (1660-1730) – «La vie et l’esprit de Spinosa» (1719) e la prima traduzione francese dell’«Ethica» – Un libro perduto, il Traité des trois imposteurs: origini, fonti, impresa editoriale – Il tema scettico nel Traité des trois imposteurs – Il «Journal litteraire» e il Père Tournemine – La religione degli antichi nel primo Illuminismo. Fontenelle e Ram­say – Bernard Picart e Jean-Frédéric Bernard. Dalla religione riformata al deismo. Un incontro con il mondo ebraico nell’Amsterdam del primo Settecento – Bernard Picart miniaturista e pittore – La figura di Descartes nell’opera grafica di Bernard Picart. Il percorso intellettuale di un incisore fra nouvelle philosophie e Port-Royal – César Chesneau Dumarsais. Fra gallicanesimo e philosophie – Radicali ai margini. Materialismo, libero pensiero e diritto al suicidio in Radicati di Passe­rano – Gli ultimi giorni del conte Radicati.

          Fulvio Tessitore, La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, 2012, pp. xii-708. [isbn 978-88-15-23792-7]. € 75,00.

Filosofia e storia. La lezione di De Sanctis. La critica della sociologia. Il rifiuto della filosofia della storia. L’incidenza di Hegel. Dalla «contemporaneità della storia» alla «filosofia come metodologia della storia». Lo storicismo in «for­ma negativa». La storia universale sì e no. Il nesso tra storia e storiografia. Tra idealismo e storicismo. Momenti di storiografia filosofica ed etico-politica. Il significato del Rinascimento. Religione e modernità. La Spagna nel Rinascimento italiano. Esemplarità della storia locale: l’Abruzzo. Dalla storia locale alla «sto­ria morale» d’Italia. Il modello della storia d’Italia. Il significato della «nuova Italia». La fondazione della repubblica. La Germania che «abbiamo amata». L’interpretazione di Humboldt e Schleiermacher. Il giudizio su Ranke. Il confronto con Dilthey. La lettura di Weber. L’incontro con Troeltsch. Il dialogo con Meinecke. Note in margine. Annotazioni sul primo Croce. Croce e la storia della cultura. La lettura di Cuoco. Un «abruzzese napoletano». Ancora sulla rottura con Gentile. È possibile convertire Croce? La polemica sul metodo storico nel carteggio Croce-D’Ancona. Croce 1941. Sinistra crociana. Manoscritti crociani della «Federico II». Adriano Bausola lettore di Croce. Gennaro Sasso interprete di Croce. Fram­menti. La «profezia» della «Storia d’Europa». Un’edizione sconosciuta delle «Pagine sparse». Croce e Ferrero. Croce e la Biblioteca del Senato. La «voce» di Croce. Alda Croce, primo lettore critico di Croce. Nota bibliografica di Maria Della Volpe.

          Giuseppe Galasso, La memoria, la vita, i valori. Itinerari crociani, a cura di Emma Giammattei, 2015, pp. xiv + 558. [isbn 978-88-15-25762-8]. € 60,00.

La storiografia e l’estetica. Il saggio su Pulcinella. I Primi saggi. L’Estetica del 1902. Storia e storiografia. Dalla ‘storia etico-politica’ all’ultima ‘sistemazione’. Uno scambio epistolare con Pirenne. Ancora sull’ultimo Croce. La lettura di Con­tini. Etica e politica. Etica e vita civile. La Storia d’Europa e l’unità europea. Lai­cità e cultura laica. Il liberalismo tra Einaudi e Omodeo. Machiavelli e la politica. Un precursore settecentesco del binomio ‘etico-politico’. Tra Napoli e l’Europa. La presidenza dell’Associazione per il Mezzogiorno. Croce, l’Italia pre-normanna e la monarchia meridionale. Benedetto Croce e la Spagna. Croce e la cultura fran­cese nell’entre-deux-guerres. Élie Halévy e Benedetto Croce. Per una biografia contestuale. Croce giornalista e il «Corriere della sera». Su Gentile e Laterza. Croce abruzzese e napoletano. Croce torinese e piemontese: una cronistoria e altro. Elena Croce. Etica e cultura, confessioni e battaglie dell’Italia civile. Silvia Croce e Posillipo. Nota al testo di Emma Giammattei.

         Alda Croce, Un impegno letterario. Dalla Spagna all’Italia, a cura di Giovanna Calabrò e Matteo Palumbo, 2018, pp. lii-828. [isbn 978-88-15-28349-8]. € 75,00.

Fulvio Tessitore, Premessa. Giovanna Calabrò, Alda Croce ispanista. Matteo Palumbo, La sobrietà di Alda Croce. Bibliografia. Saggi sulla letteratura spagnola del Siglo de oro. La Dorotea di Lope de Vega. La poesia di Luis de Gòngora. Tirso de Molina. Scritti di letteratura italiana. Contributo a un’edizione delle opere di Antonio Galateo. I cantici di Fidenzio. La poesia di Francesco Gaeta. Desanctisiana. Cinque lettere inedite di Francesco De Sanctis. Traduzione del De Sanctis. La ritrosa Marietta. Il matrimonio di Francesco de Sanctis. Notizie sulla Spagna nella vita italiana. Mio padre al congresso filosofico di Bologna. Il discorso commemorativo sul De Sanctis di Federico Quercia. Lettere di Silvio Spaventa a Benedetto Croce.